• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
765 risultati
Tutti i risultati [765]
Biografie [284]
Storia [169]
Religioni [148]
Arti visive [63]
Storia delle religioni [42]
Letteratura [46]
Diritto [45]
Temi generali [38]
Diritto civile [33]
Geografia [25]

Libro della Scala

Enciclopedia Dantesca (1970)

Libro della Scala Francesco Gabrieli . Testo escatologico arabo-spagnolo, il cui originale, a noi non giunto, portava quasi certamente il titolo di Kitāb al-Miʽrāǵ (" Libro della scala ", o della " [...] e citata col suo titolo (" il libro suo [di Maometto] che Scala ha nome ") alla metà del Trecento da Fazio degli Uberti nel Dittamondo, nel secolo seguente da Pio II (Enea Silvio Piccolomini) e dal francescano Roberto Caracciolo nello Specchio della ... Leggi Tutto

Venceslao II re di Boemia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Venceslao II (Vincislao) re di Boemia Eugenio Ragni Figlio (1271-1305) di Ottocaro II Přemysl, re di Boemia dal 1278 al 1305 e di Polonia dal 1300; viene nominato in Pg VII 101 Ottacchero... ne le fasce [...] il titolo di " Buono " o " Pio ", i vizi del figlio, Venceslao III, re di Boemia dal 1305 al 1306. Il il nipote Carlo Roberto d'Angiò (bolla Spectator omnium del 31 maggio 1303: A. Potthast, Regesta Pontificum Romanorum, II, Graz 1967, doc. 25252). Il ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ROBERTO D'ANGIÒ – BONIFACIO VIII – UNGHERIA – POLONIA – ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venceslao II re di Boemia (3)
Mostra Tutti

dottori della Chiesa

Dizionario di filosofia (2009)

dottori della Chiesa Nella Chiesa cattolica, scrittori illustri per santità di vita e ortodossia, ma soprattutto per la loro scienza eminente nelle cose sacre, a cui questo titolo è attribuito con decreto [...] 1920); Pio XI a s. Pietro Canisio (1925), s. Giovanni della Croce (1926), s. Roberto Bellarmino (1931), s. Alberto Magno (1931); Pio XII a Siena e s. Teresa d’Avila; Giovanni Paolo II lo seguì, concedendo il titolo anche a s. Teresa del Bambino Gesù ( ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – CIRILLO DI GERUSALEMME – CONCILIO VATICANO II – GIOVANNI DELLA CROCE – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dottori della Chiesa (1)
Mostra Tutti

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giulio Roberto Zapperi Nacque a Napoli nel 1546 da Giovan Girolamo e Margherita Pio. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si trasferì a Roma, dove si fece notare ben presto negli [...] di Gregorio XIII. Morì appena ventottenne a Roma il 21 luglio 1574. Durante il suo soggiorno a Madrid gli era stato raccomandato entre España y la Santa Sede durante el pontificado de S. Pio V, Madrid 1914, II, pp. 465, 492, 515; III, pp. 357, 358 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGUEL DE CERVANTES SAAVEDRA – CARDINALE DIACONO – SANTA SEDE – CONCLAVE – MADRID

fatimista

NEOLOGISMI (2018)

fatimista s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene l’importanza dei segreti rivelati a Fatima. • Adesso, nella schiera vasta, talvolta inquietante dei «fatimisti» ci sarà fermento per mostrare che papa Benedetto [...] nome in calce al testo, oltre al banchiere [Ettore] Gotti Tedeschi, ci sono il teologo Antonio Livi, lo storico Roberto De Mattei, il superiore della Fraternità San Pio X Bernard Fellay e l’avvocato «fatimista» americano Christopher Ferrara. (Andrea ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BEATIFICATO – FERRARA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali