FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] Roberto Sanseverino all'impresa di Napoli per Ferdinando I, ibid., XVII, 1912; id., Il disinteresse di F. S. alla crociata di Callisto III contro i Turchi, ibid., XVII, 1912.
Sui rapporti col papato nel periodo seguente, cfr. G. Soranzo, PioII ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] fattavi dal dotto pontefice PioII, che ne lasciò una vivace descrizione nei suoi Commentarii, il sito della Villa Adriana era il ricupero d'importanti opere d'arte. I lavori furono iniziati dal dott. Alessio Valle e continuati dal prof. Roberto ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] fu rifatta in occasione del viaggio a Vienna di Pio VI: in questa facciata è posta la statua , il saccheggio e la strage patiti nel febbraio 1377, ad opera del card. Roberto di passò sub gremio ecclesiae e Giulio II emanò a suo favore una solenne ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] Stocke, e altre più tardi da PioII, Eugenio IV e Sisto IV. Intanto si ridestava in molti il desiderio della vita contemplativa e l'ordine Bologna, Guido Terrena e Siberto di Beek; del secondo Roberto Walsingham. A Parigi poi si propende per Tommaso d ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] del sec. XVIII si mantenne fra 2200 e 2400. Il suo incremento data dal tempo di Pio VI ed è connesso con i grandiosi lavori della bonifica di Terracina fu eletto nel 1088 Urbano II e da Terracina Pasquale II denunciò gli accordi con Enrico V nel 1111 ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] nel 1501 occupò il feudo degli Orsini, i quali lo riebbero solamente più tardi, nel 1560, da papa Pio IV che lo . 431; H. Voss, Die Malerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz, II, Berlino 1920, p. 442; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] del duca d'Alba, nella lotta fra Paolo IV e Filippo II (1556). Devastazione, quest'ultima, di cui soffrirono specialmente i fu aperta intorno al 1560 sotto il pontificato di Pio IV; la via principale, il corso Vittorio Emanuele, che traversa tutto ...
Leggi Tutto
Cardinale, arcivescovo di (Capua, uno dei più cospicui teologi della Controriforma.
Roberto Francesco Romolo B. nacque il 4 ottobre 1542 in Montepulciano da Vincenzo Bellarmino e da Cinzia Cervini, sorella [...] di Marcello II, entrò nella Compagnia di Gesù nel 1560, fece gli studî di filosofia nel Collegio il 22 dicembre 1920 il decreto della santità eroica del Bellarmino. Pio XI, dopo l'approvazione dei miracoli, lo dichiarò beato il 13 maggio 1923. Il ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Roma, sui Colli Albani, tra il 15° e il 16° miglio della Via Appia. Occupa una posizione del tutto singolare, su uno sprone formato da una colata di lava del Vulcano Laziale ricoperta [...] 1853, esso fu inaugurato con grande solennità da Pio IX il 12 ottobre 1854. Prima della costruzione di Beloch, Römische Geschichte, Berlino 1926, p. 377.
Per la battaglia di Aricia: Livio, II, 14, 5 seg.; Dionigi d'Alic., V, 36; Festo, pp. 486-7; ...
Leggi Tutto
LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] dei Normanni, che verso il 1076 conquistarono il Teatino e le terre valvensi e casauriensi. Ruggiero II annesse questi paesi alla dichiarò soggetto alla sede teatina, allora eretta a metropolitana; Pio IV, separata nuovamente la sede di Lanciano, la ...
Leggi Tutto