Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] Pio V (1567), da Gregorio XIII (1579), e di nuovo da Urbano VIII (1641). E il Francesco di Sales (1567-1622), S. Roberto Bellarmino (1542-1621) e S. Alfonso dell'opera; perciò atto di giustizia: corona iustitiae (II Tim., IV, 8). La verità del merito ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] i Bulgari che, con Ivan II Asen, avevano rioccupato gran parte della Macedonia; ma in questo compito fallì. Nel 1230 Teodoro fu sconfitto e fatto prigioniero dallo zar bulgaro nella battaglia di Klokotnica e il suo successore Demetrio, nel 1246 ...
Leggi Tutto
TOLOMEO Claudio (Πτ. Καύδιος)
Pio Luigi EMANUELLI
Roberto ALMAGIA
Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 [...] fa parte il κανὼν βασιλειῶν, indice di re e di regni da Nabonassar ad Antonino Pio; un calendario Müller, nella nota collezione Didot (I, 1883; II, 1901), non è completa; quella di Cuntz (1923) comprende il libro II e parte del III; del libro VII si ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] per diminuire a 18.581 nel 1774. Il primo censimento del secolo successivo (1839) chiamarono successivamente ora Roberto d'Angiò, ora la presente piazza Vittorio Emanuele II. La chiesa di S alcuni paramenti sacri detti di Pio V: due piviali, pianeta, ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] di Robertoil Forte, vi divenne potente alle dipendenze di questa famiglia.
Dopo il 942, è conte di Angers il figlio Folco II, un Folco". Morì a Metz, il 21 giugno 1040, al ritorno da Gerusalemme. Questo bizzarro e pio principe fondò varie abbazie: ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] bassa, si estese alle parti alte (quartieri del Trevio e Santa Croce); il più insigne monumento del Quattrocento è la Rocca Pia, fortezza innalzata sugli avanzi dell'anfiteatro da PioII. In via del Trevio, in via e piazza del Seminario si trovano ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] Puglia. Valido concorso di navi e di armati prestò a Robertoil Guiscardo nelle spedizioni antibizantine di Durazzo nel luglio 1081 e ed esiliati, ma nel 1464 Sigismondo Malatesta, dopo il conflitto con PioII, e nel 1512 Pier Soderini, l'ultimo ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] il beato Alberto Magno e S. Tommaso d'Aquino. In teologia ricordiamo i nomi di Riccardo Fisacre; Roberto (1273-77).
Da S. Caterina a S. Pio V (1370-1572). - Nel primo periodo l' I riformatori del tipo di Giuseppe II, Leopoldo di Toscana, Tanucci ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] questa iniziativa era stata presa da Roberto Farinacci, che oltre a voler Pio XI. Si rese necessaria la rimozione dei sarcofagi di papi, sovrani e cardinali, con il , pp. 45, 48, 57, 98; D. R. de Campos, Raffaello e Michelangelo, Roma 1946, cap. II. ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] Kaisers Antoninus Pius, in Budinger, Untersuchungen zur röm. Kaisergeschichte, II, Lipsia 1868, p. 290 seg.; Lacour Gayet, Antonin circa all'anno 142 d. C. Antonino Pio sembra che volesse raddoppiare il limes posto da Adriano, stabilendo più a ...
Leggi Tutto