Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] Robertoil Guiscardo venuti alla conquista della Sicilia: respinto il primo tentativo del 1064, cadde in potere dei due Altavilla solo il S. Giovanni dei Lebbrosi (1071). Dell’epoca di Ruggero II restano: nel palazzo dei Normanni (facciata del 18° sec ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo (Fano 1442 - Roma 1482) di Sigismondo Pandolfo e di Vannetta Toschi. Legittimato da papa Niccolò V, presto s'impegnò nella vita politica e militare, rivelandosi valente condottiero: [...] , in guerra col padre, e campagna (1460-63) contro PioII. Alla morte dello zio Malatesta Novello, s'impadronì di Cesena, ma combattuto da Paolo II, dovette rinunciare alla signoria. Mortogli il padre (1468), con l'inganno s'impadronì di Rimini e ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] anche Annuario degl'Istituti scientifici italiani, II, Bologna-Roma 1920.
Un cenno di un condannato a morte, e nel 1791 Pio V dètte titolo di conte palatino al a Perrin, a Roberto Cambert e al marchese di Sourdéac il privilegio per l'istituzione ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] prima stagione si erano scelte le opere Robertoil Diavolo del Meyerbeer, Medea del Pacini e per virtù di un motu proprio di Pio VII essa fu divisa nelle due delegazioni di A. L. Muratori, Rerum It. Scrip., II, III, Bologna 1924; G. Roverelli, Ravenna ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] 1323). Il caso di Roberto Kilwardby, opere (editio Leonina), le notificazioni di Pio X e Benedetto XV, le prescrizioni del i (1923), pp. 385-400; La famiglia di S. T. d'A., ibid., II, pp. 401-10; I parenti prossimi di S. T. d'A., ibid., IV, ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] anche di Roberto de Févin e di Firmino Lebel, maestri alla Liberiana, successori del Mallapert.
Nel 1544 ottenne il posto di l'esercizio del culto. Il P., dunque, come al tempo di Marcello II, si mise a capo della riforma voluta da Pio IV e dai suoi ...
Leggi Tutto
MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] e impotenza. Il primo cozzo si ebbe in Levante. Antonino Pio era riuscito a conservare il regno d'Armenia Abhandlungen, Lipsia 1865, pp. 82-107; H. Schiller, Geschichte der röm. Kaiserzeit, I, ii, Gotha 1883, pp. 635-660; E. Renan, M. A. et la fin du ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] A. D'Orbigny, Voyage dans l'Amérique méridionale, II, Parigi 1839-43 (Puelche); P. F. Outes, furono create da Leone XIII nel 1897; mentre a Pio X si deve, nel 1907, la erezione della ufficiali Robert e Lagresse (aprile 1819). Nel 1817 il Congresso si ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] Journal of American Linguistic, II) segnalava il medesimo fenomeno, esteso anche pai-ni, Atacama poy-a, Amneixa e-pá; Guaná pia, Moxa a-pi, a-pió, Yuri peia, Goajiro pia-mu, Parauha pi-mu, Ipuriná i-pi, i-pi-ká, modo duraturo con Roberto de la Salle. ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] (Pietro de Ferrari, Roberto Maranta, ecc.), degli dalla ferma volontà di Pio X, che con il motu proprio Ardue sane 1911; G. Diena, Principî di dir. int., 2ª ed., Napoli, I, 1914; II, 1917; D. Anzilotti, Corso di dir. inter., Roma, I, 3ª ed., 1928; ...
Leggi Tutto