CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] Magnani, per dare il benvenuto al papa PioII in nome della sua città. Gli ambasciatori dovevano attendere il papa, che si Laura Caccialupi, sua sorella. Ma già nel 1474 il C. aveva venduto a Roberto Sanseverino un palazzo, sito in Bologna, di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] , con l’assenso di re Ferrante e di papa PioII, il matrimonio di Battista con Federico da Montefeltro (rimasto da per celebrare la vittoria del marito, che aveva sostenuto Roberto Malatesta nella successione alla locale signoria.
Nacquero di seguito ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] basilica ostiense, il più importante della Roma di Pio IX. Altri romane del genere – ad esempio di Roberto Bompiani o Cesare Mariani – come gli , pp. 148-151, 157; Corpus delle feste a Roma, II, Il Settecento e l’Ottocento, a cura di M. Fagiolo, Roma ...
Leggi Tutto
SIBELLINO da Bologna
Roberto Paolo Novello
SIBELLINO da Bologna (de Capraria). – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore bolognese, attivo fra l’Emilia e la Toscana nella seconda [...] -München 2009, pp. 720-723; D. Ferriani, L’arte del tardogotico, in Storia di Carpi, II, La città e il territorio dai Pio agli Estensi (secc. XIV-XVIII), a cura di M. Cattini - A.M. Ori, Modena 2009, pp. 317-334 (in partic. pp. 319 s.); G.A. Vergani ...
Leggi Tutto
BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] Nel 1510, in pieno infuriare del conflitto con Giulio II, non esitò a consegnare Sassuolo alle truppe ducali contro la anche gli interessi del piccolo Stato del marito. Per questo motivo ilPio, morendo nel 1517, lasciò la reggenza e la tutela del ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Gerardo (Gerardus de Valentia, Gerardus de Panormo), beato
Clara Gennaro
Nacque a Valenza (Alessandria) probabilmente nel 1267.
Per primo il Volterrano affermò che apparteneva a nobile famiglia [...] alla liberazione di Termini Imerese, assediata dagli armati di Roberto d'Angiò (1338), e alla nascita del primogenito di Pietro II d'Aragona e di Elisabetta di Carinzia (al neonato ilpio frate raccomandò venisse imposto - in segno di devozione per ...
Leggi Tutto
Alamanni, Lodovico
Giorgio Inglese
Fratello maggiore del poeta Luigi (→), nacque il 28 ottobre 1488, presumibilmente a Firenze, da Piero di Francesco (1434-1519) e dalla sua terza moglie, Nanna di Niccolò [...] il 22 luglio 1526 e in sua memoria il fratello Luigi compose la Satira XIII (Chi desia di veder come sia frale).
RobertoIlPio dev’essere destinatario anche del primo documento, dato che il secondo , p. 386; cfr. Discorsi II iv 37) e la necessità di ...
Leggi Tutto
Ramo della famiglia tedesca dei Hohenems (da un castello sovrastante il borgo di Ems o Emps), trapiantatosi in Italia e il cui nome, tradotto in Alta Ems, assunse poi la forma definitiva di Altemps. n [...] Pio IV). Dei loro figli Giacomo Annibale, conte dell'Impero (1560), sposò nel 1564 Ortensia Borromeo, sorella del card. Carlo. Ma soprattutto usufruì dell'appoggio dello zio Marco Sittico II (v.), che può considerarsi, attraverso il figlio Roberto ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] e Saraceni dal 9° sec., in particolare nel 1000 il doge Pietro Orseolo II poté fregiarsi del titolo di dux Dalmatiae e, in Imposte di Consumo). Fu eletto allora sindaco l’avvocato Roberto Tognazzi, democristiano, che ottenne anche, come segnale di ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] la chiesa omonima; la quadreria del Pio Monte della Misericordia (costituita da una ramo in Ungheria. Il momento di massimo splendore fu segnato dal lungo regno di Roberto (1309-43). si consolidarono, tanto più Ferdinando II si rivelò come un sovrano ...
Leggi Tutto