OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] ’inaugurazione, compose il testo del dramma musicale IlPio Enea (apparso cordiali: a Roberto, figlio di Pio Enea, questi si , Padova 1853, pp. 35-38; A. Benacchio, P. E. II degli O. letterato e cavaliere, in Bollettino del Museo civico di Padova, ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] utilizzo del catechismo di Roberto Bellarmino, che provocò dissidi Religione; Pio Albergo Trivulzio; Autografi, b. 20; Miscellanea Lombarda, voll. I, doc. 19, II, Milano 1998, passim; Storia dell’Ambrosiana, II, Il Settecento, Milano 2000, ad ind.; P. ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] 17) e presso i pontefici PioII (agosto 1458), Callisto III e Paolo II. Il 1° ottobre 1459 sottoscrisse, G.B. Sesti), cc. 189, 192v-194r, 198v; 1746 (Notizie cavate da un giornale di Roberto di Pagano del Portico), cc. 2, 4, 7, 12-14, 18, 21-22, 25; ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] Robertoil Guiscardo.
Sua madre sposò in seconde nozze il salernitano Roberto Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, II, Paris 1907, pp. 184, 265, 331, 335, 377, , 143 s., 204; B. Pio, Guglielmo I d'Altavilla, Bologna ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO DA CAPUA
Paola Maffei
Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] II, patrocinò, insieme ad Andrea d'Isernia, i diritti di successione sul Regno di Sicilia del figlio Roberto contro il nipote Caroberto d'Ungheria. Anche re Roberto bagni pubblici a Pozzuoli. Uomo profondamente pio, ebbe rapporti con i Domenicani di ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] II non coincise però con il trionfo di Giovan Francesco II. Il . Balan, Roberto Boschetti (1494-1539), in Opuscoli religiosi, letterari e morali, s. 4, I-II (1877), , 82, 164; La nunziatura in Francia di Rodolfo Pio (1535-1537), a cura di P.G. Baroni, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] grazie all'arrivo, sul finire del 1485, delle truppe alleate di Roberto Sanseverino. Condotta a termine la sua missione (l'11 ag. rivelò eccellenti doti letterarie. In una elegia a PioIIil Porcellio parla già di lui come promettente poeta e ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] il nuovo pontefice Pio III insieme con Cosimo Pazzi, vescovo di Arezzo, Matteo Strozzi, Antonio Malegonnelle e Francesco Pepi, ma la partenza venne rimandata per la morte dello stesso papa il 18 ottobre. Con l’elezione di Giulio IIil di Roberto di ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] che E.S. Piccolomini fu eletto papa (PioII), il M. coordinò a Roma il trasferimento della Cancelleria apostolica nel 1459, in occasione di Parma –, sia con Roberto di Sanseverino, nipote di Francesco Sforza. Il Platina, sempre attento agli interessi ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] 249 s.), abbracciò gli ordini sacri e il 20 settembre 1458 fu ordinato da PioII arcivescovo di Siponto (Archivio segreto Vaticano, umanistico, fonte dei lessici di Ambrogio Calepio e Robert Estienne, ricca di discussioni linguistiche ed erudite, ...
Leggi Tutto