RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] previste dall’atto di Uniformità del 1559. Ma l’arrivo della regina diScozia Maria Stuart in Inghilterra politiques des Pays-Bas et de l’Angleterre sous le règne de Philippe II, a cura di K. de Lettenhove, Bruxelles 1886-1888, V, pp. 627 s., ...
Leggi Tutto
RHO, Giacomo
Aliocha Maldavsky
RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi).
I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] sarebbe stato ordinato dal cardinale Roberto Bellarmino a Roma nel 1617, di Costanzo Borroni a Claudio Aquaviva, 6 gennaio 1609); G. Sitoni diScozia of Ming biography, 1368-1644, a cura di L. Carrington - Zhaoying Fang, II, New York 1976, pp. 1136 s ...
Leggi Tutto
CORTESI, Adelaide
Dario Ascarelli
Figlia del coreografo Antonio e della ballerina Giuseppa Angiolini e sorella del compositore Francesco, nacque a Milano nell'ottobre dell'anno 1828. La sua educazione [...] di Lammermoor di Donizetti (novembre), in Saffo di Pacini (fine novembre), in Malvina diScoziadi Pacini (27 dicembre) ed in Gemma di Vergy di Donizetti (gennaio 1852).
In occasione diRobertodi Piccardia di G. Meyerbeer (maggio 1852) e per Medea di ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Antonio
Maria Paola Zanoboni
– Figlio di Alberto e fratello di Melchion, Marco, Sasso, Stefano e Maddalena, nacque presumibilmente nel primo quarto del XV secolo. Apparteneva a un’antica e [...] Scozia, Theatrum equestris nobilitatis secundae Romae…, Mediolani 1706, p. 288; A. Colombo, L’ingresso di Francesco Sforza in Milano e l’inizio di un nuovo principato, in Arch. stor. lombardo, XXXII (1905), vol. I, pp. 327, 329, 334 s., 344; vol. II ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] ottenuto la dignità marchionale da Carlo IIdi Gonzaga-Nevers nel 1654, ma salto di Leucade, scritto nel 1792 e dato nel 1800; Ginevra diScozia, « di Spagna (1797-1799); Adelina e Roberto, già messa in scena a Milano nel 1799 come L’atto di ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] di quell'anno lo ritroviamo a Palermo, impegnato nelle recite di Ginevra principessa diScoziadi Sarro (libretto di A. Salvi), rappresentato nel teatro di Gegenwart, V, col. 209; Enc. della musica Ricordi, II, p. 322; The New Grove Dict. of music and ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] peregrino di molti anni in qualche parte di Europa, e più nel Regno d’Inghilterra e in quel diScozia».
È P. U. vede lo scisma d’Inghilterra, in Studi offerti a Roberto Ridolfi, a cura di B. Maracchi Biagiarelli - D.E. Rhodes, Firenze 1973, pp. 223 ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] a Edimburgo, presso il re diScozia Giacomo II Stuart, poi a Bruxelles, presso Filippo di Borgogna, a Parigi e a Blois, dove incontrò Carlo, duca d'Arles; ad Angers, dove Roberto d'Angiò gli concesse le insegne del regno di Sicilia; poi a Lione, alla ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] di lungi al conclave in cui fu eletto Pio VII. La primavera del 1800, quasi presago di Marengo, il marchese Pier Roberto Torino e Genova" (Scritti, II, p.13), rientrarono definitivamente a Nabucco niccoliniano, visitate la Scozia e l'Irlanda (dove ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] ; Charles Leslie; Lassismo; Scozia. Il soggiorno romano lo mise di un’idea, in Filosofia e storia della cultura. Studi in onore di F. Tessitore, a cura di G. Cacciatore et al., IIdiRoberto Vivarelli depositato presso la Scuola Normale Superiore di ...
Leggi Tutto