BENEDETTO VIII, papa
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (papa Giovanni XIX) e di Alberico. là difficile precisare la data della sua [...] Hist., Leges, IV, 1, p. 72, n. 34); lo prova anche la notizia di un incontro di Enrico II con il re RobertodiFrancia nell'agosto del 1023 sul Chiers, data dal cronista di Cambrai. In questa occasione fu concordato un incontro dei due principi con B ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Francia e, soprattutto, della Spagna), spronato anche dai cardinali Federico Borromeo e Roberto Bellarmino, G. XV decise di del 24 febbr. 1996 Universi Dominici gregis, Giovanni Paolo II ha abolito le elezioni "per compromissum" e "per quasi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] diFrancia. Concesse per esempio l'esenzione al monastero di S. Vittore di Marsiglia; pose quello di Villeneuve Leoterico di Sens e Fulco di Orléans, che agivano con l'appoggio del sovrano francese RobertoII, al monastero di S. Benedetto di Fleury. ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] franco, il modello tardoantico della "Chiesa imperiale". Come, a suo tempo, venne imputato a Costanzo II, figlio e successore di sua cattura da parte diRoberto il Guiscardo - uno dei sette figli di Tancredi, feudatario di Hauteville-le-Guichard ( ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] del giovane erede al trono diFrancia, e non priva di attrattiva è l'ipotesi che II Sententiarum (ordinatio della reportatio del Clm. 8005 della Universitätsbibl. di Monaco, iniziato intorno al 1290, terminato non prima del 1309, poiché Robertodi ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Giacomo II d'Aragona chiedeva esplicitamente che essa gli venisse "dichiarata e interpretata, come lo fu per il re diFrancia". (ove la guerra veniva mandata avanti fiaccamente da Roberto duca di Calabria), e anche per difendere lo Stato della ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] di beatificazioni e canonizzazioni. Tra i nuovi santi proclamati da P. furono Teresa di Lisieux, Roberto dans les années trente, in Églises et chrétiens dans la II guerre mondiale. La France, a cura di X. De Moncelos-M. Luitard-F. Delpech-P. Bolle ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] a favore dei frati, Pro dilectis filiis, indirizzata ai prelati diFrancia per attestare l'ortodossia dei minori: in essa F. de spiritualité, V (1964), coll. 1268-1303; Encicl. delle religioni, II (1970), coll. 1634-1641; Dict. d'hist. et de géogr. ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] alla fine del XIII secolo - col re diFrancia per la disputa sulle proprietà della Chiesa, infine dottrina conciliare (dichiarata eretica da Pio II, nel 1460, in quanto gravemente (1754-1840), Hugues-Félicité-Robert Lamennais (1782-1854), oppure ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] di concedergli la Penitenzieria apostolica, vacata per la morte diRoberto Pucci, ma, di fronte alla forte ostilità manifestata dai cardinali, decise di , promesso sposo di Diana diFrancia, figlia naturale di Enrico II, del ducato di Castro, preteso ...
Leggi Tutto
nichefobia
(nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano gli psicologi. Un virus che secondo alcuni...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...