COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] del cardinale Robertodi Courgon, legato in Francia, aveva ripreso la sua politica di espansione occupando 3241; S. Borgia, Mem. istor. della pontificia città di Benevento dal sec. VIII al sec. XVIII, Roma 1763-1769, II, pp. 189 n., 256 n.; III, p. ...
Leggi Tutto
DULCINO (Dulcini), Guglielmo (Guillaume)
Daniela Stiaffini
Originario di Montauban nella Francia sudoccidentale, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, [...] di una commissione ecclesiastica incaricata di mettere in possesso dei loro beni Roberto e Dino da Palmeta, esuli pisani, ingiustamente espropriati dal vescovo di , patentes et curiales, a cura di E. Déprez-M. G. Mollat, II, Paris 1958, n. 3724; ...
Leggi Tutto
CIVELLI (Civellius, Clavellius), Francesco Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Cantù verso la metà del sec. XV da Stefano e Paola Tanzi, che apparteneva a una famiglia di antica nobiltà.
Stando alle [...] l'eco della vittoria di Lepanto (pp. 38, 142) o approvano il massacro dei nobili protestanti in Francia (p. 41). I 45; E. Brambilla, F. C. o Chiavelli, in Classici e neolatini, II (1906), pp. 32 ss.; G. Motta, Vicende storiche ed aspetti della antica ...
Leggi Tutto
CORRADO d'ascoli, beato
Roberto Rusconi
Secondo il compendio biografico pubblicato negli Annales minorum del Wadding, e tratto da un presunto processo di canonizzazione, sarebbe nato ad Ascoli Piceno [...] pp. 277, 511; Marianus de Florentia, Compendium chronic. fratrum minorum, in Arch. franc. hist., II (1909), p. 469; G. Oddi, La Franceschina. Testo volgare umbro del sec. XV, a cura di N. Cavanna, I, Firenze 1931, p. 199; Marco da Lisbona, Croniche ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] certamente ispirata dall'attività di Pio II per promuovere una giugno 1465 nel capitolo di Pamiers in Francia e il 22 maggio di Fiesole per undici anni. Rinunziò al vescovato nel 1481; il 27 giugno di quell'anno era nominato a succedergli Roberto ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] altri membri della spedizione, e fu costretto a fermarsi in Francia in attesa di ristabilirsi.
In quello stesso anno, il G., rientrato a
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato Firenze, Carte Strozziane, s. 1, vol. II, 186: Lettere di vari al nunzio; Roma, ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Benedetto
Giovanna Balbi
Canonico della cattedrale di Genova, fu nominato vescovo di Ventimiglia da Urbano VI, l'8 ott. 1382, succedendo a Iacopo Fieschi, trasferito alla cattedra di Genova.
Questo [...] arcivescovo di Famagosta, Pietro di Marinaco, e Roberto Borrillone, vicario del B., per i crediti che l'ex vescovo di Sospello dall'imperatore, che promise di prendersi cura delle rivendicazioni della città contro la Francia.
Non risulta che dopo ...
Leggi Tutto
CARBONE, Francesco
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque a Napoli sicuramente prima della metà del secolo XIV da Giovanni (il cui testamento del 1391 è conservato nell'Arch. [...] di singoli monasteri e, sin dal 1398, amministratore di tutte le case tedesche dell'Ordine ospedaliero di S. Antonio di Vienne divise dalla casa madre nella FranciaRoberto del Palatinato. Al C. vengono indirizzate frequentemente lettere di , II, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina ZAFARANA
Cardinale prete del titolo di S. Pietro in Vincoli (detto anche di S. Eudossia), non può essere identificato con Benedetto di S. Pudenziana, né si può attribuire a lui la legazione [...] des historiens des Gaules et de la France, XV, Paris1878, p. 225; Ph. Jaffé - S. Loewenfeld, Regesta pontificum Romanorum, I, Lipsiae 1885, pp. 702, 781, 823; Bullaire du pape Calixte II 1119-1124, a cura di U. Robert, Paris 1891, I, docc. 185 s, pp ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO da Ales
Alberto Monticone
Diplomatico cappuccino del sec. XVII; conterraneo del p. Giacinto da Casale, essendo nato ad Alice nel Monferrato, lo seguì nel 1621 in Germania con alcuni altri [...] trattative segrete con la Francia e recandosi più volte Roberto Douglas, inviato dalla regina, per un accordo fra S. Sede ed Inghilterra, la nomina di un cardinale inglese e l'invio di to the History of the Counìerreformation,II, London. 1928, p. 303; ...
Leggi Tutto
nichefobia
(nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano gli psicologi. Un virus che secondo alcuni...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...