BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] I, pp. 325-326, 398; II, pp. 129-130; L. Delisle, Recherches sur la librairie de Charles V, I, Paris 1907, pp. 3, 82, 385; Catalogue gén. des manuscrits des bibliothèques publiques de France, Dép. XXVII, Avignon, I, a cura di M.-L.-H. Labonde, Paris ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] lotta con Filippo IV diFrancia, aveva privato le Università francesi della facoltà di rilasciare la licentia ubique del successore; nel 1305 vi accolse Carlo II d'Angiò e il figlio Roberto, duca di Calabria e capitano della Lega guelfa. Terminati ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] di Onorato Caetani, con l'incoraggiamento di Luigi d'Angiò, fu brevissimo essendo stata già decisa la nomina diRobertodi posizioni di Louis de Male, conte di Fiandra, e di Riccardo II, re d'Inghilterra. Nemico della Francia, Riccardo II il ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] di Boemia s. Chiara esprime fiducia incondizionata nell'operato di E. e ne antepone il consiglio a quello di chiunque altro; Roberto Grossatesta, vescovo di , a cura di Th. Domenichelli, in Arch. franc. hist., I (1908), pp. 105 s.; II (1909), pp ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] suoi predecessori.
In Francia il nunzio Roberto Ubaldini dovette fronteggiare le dottrine di alcuni dottori parigini, Santa Sede (1560-1620), Bologna 2003; L. Martínez Ferrer, Álvaro II do Congo e Paulo V Borguese: de África a Roma através do Negrita ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] di attese escatologiche.
Fra gli studiosi che di recente si sono occupati della figura di Federico II in tale prospettiva, si distinguono Robert E. Lerner e Roberto of the Human Fascination with Evil, San Francisco 1994 (trad. it. L'anticristo, Milano ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] nel 1236 Gregorio IX e nel 1240 Federico II, prima di essere distrutto nel 1247. Con Pandolfo, il . I consiglieri del re diFrancia commettevano un grave errore quando parte del vicario generale imperiale Robertodi Castiglione e le truppe umbre ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] il Meridione divenne la sua base operativa. Morto Roberto il Guiscardo, gli era succeduto il figlio Ruggero gli articoli di A. Becker, Le voyage d'Urbain II en France, pp. 127-40, di G. Constable, Cluny and the First Crusade, pp. 179-93, e di B.Z. ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] Francia, incontrarono nella vasta foresta di Arrouaise (a sud di Arras), infestata da briganti, un eremita di nome Roberto e Callisto II si incontrò anche con il re diFrancia; papa e re si congedarono nel monastero di Ferrières (a occidente di Sens) ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] II e con la lega. Le istruzioni scritte impartite al cardinale legato riconoscevano di fatto come re diFrancia il cardinale di settembre del 1598, di Guglielmo Bishop e diRoberto Charnock, i quali rinnovarono al C. la richiesta di un vescovo che ...
Leggi Tutto
nichefobia
(nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano gli psicologi. Un virus che secondo alcuni...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...