• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
672 risultati
Tutti i risultati [1762]
Biografie [672]
Storia [481]
Religioni [220]
Arti visive [169]
Diritto [101]
Storia delle religioni [78]
Letteratura [77]
Geografia [60]
Diritto civile [69]
Temi generali [56]

GIANFIGLIAZZI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Corrado Vanna Arrighi Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] Roberto, Vanni e Corso, ma, dato l'alto grado di di Vanni di Rosso, famigliare di Gualtieri di Brienne. A parere di Branca (p. 143) non è inoltre ravvisabile nel G. il "Corrado Gianfigliazzi" ricordato da Franco , a cura di V. Branca, II, Firenze 1952, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSERINI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Pietro Maria Vincenzo Lavenia PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] di socius e di consultore e lo accompagnò nei viaggi compiuti in Italia, in Francia, nelle Fiandre e in Spagna. Tornato in Italia, fu provinciale di cardinale Gaetano (Tommaso de Vio) e di Roberto Bellarmino, e partendo dalla dottrina della potestas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PADOVA, Goliardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADOVA, Goliardo Francesco Franco PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini. Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] Francia dove, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, fu catturato e deportato dai tedeschi in Germania nel campo di concentramento di personale presso il ridotto del teatro Regio di Parma, curata da Roberto Tassi. Dalla fine degli anni Cinquanta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PALAZZO DELLA RAGIONE – QUADRIENNALE DI ROMA – BERNARDO BERTOLUCCI – FRANCESCO ARCANGELI

CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo Roberto Volpi -Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] la sua definitiva consacrazione come studioso di fama europea. In Francia conobbe il Montalembert, il Renan, il pp. 242 ss.; G. Degli Azzi, C., G. C., in Dizionario del Risorgim. nazionale, II, Milano 1930, pp. 731 s.;G. L. Martelli, G. C. C. d. S., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLARY, Jean de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARY, Jean de Joachim Gobbles Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] Nella faccenda il re ordinò al capitano dell'isola di prendere posizione contro iI Clary. Di ritorno in Italia il C. entrò in conflitto del C. di nome Robert, il quale anch'egli aveva ottenuto feudi nel Regno. Ma nel 1271 Robert tornò in Francia. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIRAGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Andrea Roberto Zapperi Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] pp. 277, 285 s.; E. Picot,Les Italiens en France au XVIe siècle, in Bulletin italien, I (1901), pp. 132 ss.; G. Ghilini,Annali di Alessandria, II, Alessandria 1903, p. 133; Mantova. La Storia, II, Mantova 1961, p. 325; P. Litta,Famiglie celebri ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORNATI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORNATI, Virgilio Gaspare De Caro Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] Polonia ai regni baltici, all'Inghilterra, alle Fiandre, alla Francia - cominciarono nel dicembre del 1450 e terminarono nel gennaio del 1460 a Mantova, dove, sotto la presidenza di papa Pio II, era riunito il congresso delle nazioni cristiane per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARINCIONI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo Michele Luzzati Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] trasferimenti di denari fra Roma, da un lato, e Firenze, la Francia e lucchesi all'epoca di Dante, II, Gli antenati di Castruccio Castracani, in Bock, Roma al tempo di Roberto d'Angiò, in Arch. della R. Deputaz. romana di st. patria, LXV(1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO Veneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO Veneto (da Venezia) Alessandro Ottaviani Gli unici elementi utili per delineare la biografia di G. sono presenti in un esiguo gruppo di testimonianze, tutte riferite ad attività svolte negli [...] e indirette, della diffusione delle traduzioni di G. rimandano alla Francia settentrionale, e in particolare alla zona dell'abbazia benedettina di Mont-Saint-Michel: si tratta della Chronica di Roberto di Torigny, abate di Mont-Saint-Michel, e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni) Vanna Arrighi Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi. La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] Francia, dove divennero i finanziatori principali dello Studio di di ambasciatore del Comune di Firenze il G. si recò presso Roberto d Le compagnie bancarie dei Gianfigliazzi, in Id., Studi di storia economica, II, Firenze 1955, pp. 954-960; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 68
Vocabolario
nichefobia
nichefobia (nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano gli psicologi. Un virus che secondo alcuni...
neocostituente
neocostituente (neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali