BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] diFrancia, nell'agosto del 1326 incaricò B. di recarsi alla corte bizantina. Munito di ampi poteri, B. nell'autunno del 1326 si mise in viaggio verso l'Oriente, passando da Napoli per informare, come gli era stato ordinato, anche, Roberto , II, ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] di corte e partite didididi congratularsi ufficialmente e cercare didididi limitare gli stipendi dei consiglieri e dididiFranciadi avere cospirato contro la reggenza, insieme con Robertodididi Stato didi Cicco Simonetta, a cura di cura di N cura di ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] diFrancia e Castiglia. Infine, riuscì a concludere il matrimonio (maggio 1324) con Maria di Valois, sua cugina, perché figlia di Margherita, sorella diRoberto, e di Carlo di ; C. Minieri Riccio, La genealogia di Carlo II d'Angiò, ibid., VII (1882), ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] metà del marzo del 1459, di un inviato di Carlo VII diFrancia, Jean d'Amancier. A Roberto Sanseverino, e di lì muovere alla impresa di Venetarum ab Urbe condita, in Degl'istorici delle cose veneziane, II, Venezia 1718, pp. 835, 858; E. A. Cicogna ...
Leggi Tutto
BENZI, Baldo (Baude Fin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] riguardante un prestito concesso al conte di Fiandra, Roberto, nel 1306, alla sua liberazione du Parlement de Paris…,a c. di E. Boutaric, II, Paris 1867, nn. 3917, 4465, 5058. 6032, 6586; C. Piton. Les Lombards en France et à Paris, Paris 1892, ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] arcivescovo di Cosenza: in quello stesso mese il papa l'inviò in missive presso il condottiero Roberto da di Fano. Nel dicembre del 1498 si recò in Francia e al ritorno riferì al papa che Luigi XII, fermamente deciso a conquistare il ducato di ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge di Genova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] dedizione alla Francia.
Il B. non appare tra coloro che si opponevano radicalmente al trattato, ma si mostrò contrario ad attribuire alla dedizione un carattere perpetuo. Analogamente a quanto era stato stipulato nel trattato di dedizione a Roberto d ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella diRoberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] dic. 1759. Il 31 genn. 1759 una consulta di Stato asburgica aveva già deciso di approvare il progetto di matrimonio dell'arciduca Giuseppe con l'infanta Isabella e di interessare ad esso lo stesso sovrano diFrancia Luigi XV, che nell'estate del 1759 ...
Leggi Tutto
BROGNA, Leonora
Roberto Zapperi
Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] ad abbandonare il Cardona per il re diFrancia, con la garanzia dell'assoluzione papale da Isabella d'Este e il sacco di Roma,ibid., s. 4, X (1908), pp. 13, 85, 367; Id., Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] Alessandro, cavaliere di Malta, Falchetto, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e Roberto, che fu vescovo di Nocera Umbra. intesa con Enrico IV diFrancia potesse controbilanciare il predominio spagnolo in Italia. Ritenuto «di natura violenta e ...
Leggi Tutto
nichefobia
(nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano gli psicologi. Un virus che secondo alcuni...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...