COSTANZA diFrancia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re diFrancia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] Boemondo figlio diRoberto il Guiscardo duca di Puglia, Calabria e Sicilia, arrivato in Francia alla fine del Giovanni, morì "ante annos militie" (Suger); il secondo, Boemondo (II), di poco minore del primo, fu concepito prima dell'ottobre 1107, data ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] per controllare la difficile situazione creatasi per le incursioni diRoberto Sanseverino, il quale, d'accordo con il papa . toscani,XXI, Firenze 1785, II, p. 114; Négoc. diplom. de la France avec la Toscane,I, a cura di G. Canestrini e A. Desiardins ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] di Venezia creò Peretti patrizio veneto, il re di Spagna Filippo II gli fece assegnare una pensione annua di re diFrancia Enrico di titoli. Peretti utilizzava anche forme di rendita meno usuali: nel giugno 1613 suddivise fra Camillo Pavoni, Roberto ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] di Caterina de' Medici con il delfino diFrancia, fu incaricato di controbattere, insieme all'auditore Simonetta e al vescovo di Fasti gynmasii Patavini, Patavii 1757, II, pp. 122, 139;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino attivo fra la fine del Duecento e i primi del Trecento. Era forse figlio di quel Bonaccorso che nel 1282 era "capitaneus universitatis mercatorum. [...] Avignone, la Provenza, i domini del re diFrancia e del re Roberto d'Angiò: si osservi che in questa procura closes et patentes intéressant les pays autres que la France, a cura di J. M. Vidal-G. Mollat, I-II, Paris 1913-50, nn. 1195, 1270, 1275 ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] piccolo centro della Francia nordoccidentale da identificarsi con ogni probabilità II gli aveva tolto per assegnarlo a Guaimario V principe di Salerno , Roberto, Rainulfo. Di questi ultimi Ruggiero prima e Roberto poi tennero la signoria di Eboli ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] di Napoli. Ora egli tentò disperatamente di intavolare trattative con il re diFrancia nella speranza di indurlo del padre al servizio degli Aragonesi.
Fonti eBibl.: M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, coll. 67, 117; III, ibid. 1880, ad Indicem ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] per averne aiuto contro la minacciata discesa in Italia del re diFrancia, mandava a dire che avrebbe fatto tutto il possibile per 591; 1857, pp. 23 s., 37 s.; M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, ad Indicem;III, ibid. 1880, ad Indicem; T. Spandugnino ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] vicende della Sacra Lega e di Lepanto e termina con quelle politico-religiose della Francia. Le fu riconosciuto un certo 28). Riserva spazio più ampio all'azione di governo e alla figura di Alfonso IIdi cui sono tratteggiate, con ampio ricorso alle ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] di un trattato di alleanza tra Milano e la duchessa Iolanda di Savoia, sorella di Luigi XI re diFranciaRoberto", dicevano le istruzioni segrete all'Appiano.
Presso il marchese di da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II (1476-1496), Torino-Roma 1893, ...
Leggi Tutto
nichefobia
(nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano gli psicologi. Un virus che secondo alcuni...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...