POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] nel caso di Félicité-Robert de Lamennais, apparendo quale imprescindibile punto di riferimento delle di Gregorio XVI; Archivio storico della II sezione della Segreteria di Stato, Affari Ecclesiastici Straordinari, Stati Ecclesiastici e Francia ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] di Luigi IX, re diFrancia.
Ancora più tardi, in un documento del 18 genn. 1284 il re Pietro III d'Aragona conferisce la dignità di nel testo latino di B.) il minorita fra' Roberto Caracciolo da Lecce Villani, Cronica, Firenze 1823, II, p. 100; F. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] , III, Genova 1833, p. 4; F. Poggi, Lerici ed il suo castello, II, Genova 1909, p. 124; L. Levati, Dogi perpetui di Genova, Genova s.a. [1928], pp. 66, 196; M. de Boüard, La France et l'Italie au temps du grand schisme d'Occident, Paris 1936, ad ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] di Napoli Roberto d’Angiò nell’agosto del 1339 in previsione dell’arrivo di Parravicini, dopo un periodo diII, Bononiae 1896, pp. 133-135, 149 s., 152; Benoît XII (1334-1342). Lettres closes, patentes et curiales se rapportant à la France, a cura di ...
Leggi Tutto
DORIA, Raffaele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Corrado; dal padre, che era stato capitano del Popolo, ereditò il titolo di ammiraglio del Regno di Sicilia (1323) e la signoria [...] Nel giugno scrisse al fratello Giacomo II d'Aragona, per invitarlo a collaborare vennero interrotte quando fu chiaro che Roberto d'Angiò intendeva approfittarne per staccare fiamminghe al soldo del re diFrancia; l'ammutinamento, scoppiato tra le ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] incaricata di presentare al re diFrancia Carlo VI i progetti di Bonifacio Gian Galeazzo al re dei Romani Roberto del Palatinato. Bonifacio IX gli del R. Archivio di Stato di Lucca, II, Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi, II, Lucca 1903, ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] la resa poté ottenere il riscatto da Giulio II, che però gli impose di non ritornare al servizio della Trivulzio. Naturalmente fu incaricato di dirigere i festeggiamenti per le accoglienze a Ercole d'Este e alla moglie di lui, Renata diFrancia.
Morì ...
Leggi Tutto
BOTTA, Bergonzio
Roberto Zapperi
Nobile pavese, nacque verso il 1454 da Giovanni. Con l'aiuto del fratello Giacomo, che fu per lungo tempo ambasciatore sforzesco presso la corte di Roma, il B. dovette [...] 1515 il re diFrancia Luigi XII. L'anno successivo, nel 1516, il re la volle in Francia come ostaggio insieme 285; L.-G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza (5 avril 1498-23 juillet 1500), II, Paris 1897, pp. 50, 73, 151, 214, 253, 283, 292, 499; C ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] al seguito del padre.
Fonti e Bibl.: Commentarii Galeacii Capellae de rebus gestis pro restitutione FrancisciII Mediolani..., Venetiis 1535, pp. 71 s.; Storia di Milano scritta da G. A. Prato, in Arch. stor. ital., III (1842), p. 347; Cronaca ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] qualità e nello stesso anno fu nella rosa dei candidati all'ambasciata diFrancia in diverse tornate di scrutinio, entrando in novembre in Collegio con la nomina a savio di Terraferma, carica alla quale fu richiamato per dieci volte tra il 1685 e il ...
Leggi Tutto
nichefobia
(nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano gli psicologi. Un virus che secondo alcuni...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...