• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
169 risultati
Tutti i risultati [1762]
Arti visive [169]
Biografie [672]
Storia [481]
Religioni [220]
Diritto [101]
Storia delle religioni [78]
Letteratura [77]
Geografia [60]
Diritto civile [69]
Temi generali [56]

VALOIS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VALOIS M. Di Fronzo Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] di Carlo di Valois. Il primo V. re di Francia fu dunque Filippo VI (1328-1350), figlio di Carlo di V., che diede origine al ramo diretto della dinastia con sette re dal 1328 al 1498: Giovanni II gli atti del processo a Roberto d'Artois, che suscitò ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GUERRA DEI CENTO ANNI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – GOTICO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALOIS (2)
Mostra Tutti

ORLANDO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORLANDO M. Mihályi Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] di Aubin-Louis Millin (Parigi, BN, Cab. Estampes, Coll. Millin, Gb63) e di Schulz (1860).I fatti della 'materia di Francia' e di quella 'di di Guglielmo d'Orange (Guglielmo e Renoardo), quelli della prima crociata (Goffredo di Buglione e Roberto , II, ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI MALMESBURY – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ELABORAZIONE DEL LUTTO – BATTAGLIA DI HASTINGS – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO (4)
Mostra Tutti

Anglosassoni, Arte degli. Miniatura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Miniatura J.J.G. Alexander MINIATURA Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] 'olio, usata per la consacrazione dei re di Francia e raffigurata sugli avori carolingi, è posta monastero da Roberto di Jumièges, divenuto vescovo di Londra nel 1044 sotto Canuto II, re di Danimarca e poi di Norvegia, divenuto re di tutta l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia Francesca Romana Stasolla L’italia Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] dominazione angioina coincise con i regni di Carlo I, Carlo II e Roberto il Saggio, che fecero della vita di corte un modello di lusso raffinato e di imprenditoria aperta e vivace. Questa felice coincidenza di eventi ebbe termine attorno al 1343 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA

GRIMALDI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giovan Francesco Roberto Cannatà , Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] rappresentata a Roma nel 1638 nel palazzo dell'ambasciatore di Francia per celebrare la nascita del delfino, il futuro pp. 113-119 n. 279; W. Buchowiecki, Handbuch der Kirchen Roms, II, Wien 1970, p. 423; D. Batorska, Two G. drawings associated with ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Anglonormanna, Arte. Miniatura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Miniatura J.J.G. Alexander MINIATURA La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] fratello maggiore, Roberto II Courte-Heuse, riunificando in tal modo le terre di suo padre. Dopo gli anni instabili del conflitto tra Matilde (figlia di Enrico I e nipote di Guglielmo I) e Stefano di Blois (figlio di Adela e nipote di Guglielmo I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

PÉCHEUX, Laurent

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECHEUX, Laurent Sylvain Laveissière PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] un viaggio in Francia nel 1800. Indipendente dall’Accademia di Francia a Roma ( di sculture antiche, Pécheux fu incaricato dall’architetto Robert Adam di II di Russia gli commissionò il Ritratto di papa Clemente XIV e quelli di Ferdinando di Parma e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – CLAUDIO FRANCESCO BEAUMONT – CATERINA II DI RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉCHEUX, Laurent (1)
Mostra Tutti

HAINAUT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HAINAUT S. Lupinacci (fiammingo Henegouwen) Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] di Liegi per garantirsi dagli attacchi di suo cognato Roberto il di questi due territori e dello Hainaut.Se Giovanni II lottò contro i Dampierre di Fiandra, godendo del favore dell'imperatore e, a partire dal 1297, dell'appoggio del re di Francia ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DELLA BASSA LOTARINGIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI SENZA PAURA – MARGHERITA D'ALSAZIA – ESODO DALLE CAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAINAUT (3)
Mostra Tutti

LIPPO di Memmo di Filippuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi) Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] di Francia (figure probabilmente aggiunte negli anni 1366-67 da Bartolo di Fredi). Un intervento di of the Italian schools of painting, II, The Hague 1924, pp. 251-274; P. Bacci, Il Barna, pittore della collegiata di San Gimignano, è mai esistito?, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGETTI, Antonio Maria Cristina Basili Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] di Aleandro è un ovvio adattamento del busto di Roberto Frangipane di effimero, il catafalco per le esequie di Anna d'Austria regina di Francia in S. Luigi dei Francesi ( Rinascimento al 1840 (catal.), a cura di M. Fagiolo, II, Torino 1997, p. 42; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
nichefobia
nichefobia (nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano gli psicologi. Un virus che secondo alcuni...
neocostituente
neocostituente (neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali