SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] del 1607 accompagnò in Francia il nunzio Roberto Ubaldini, e vi rimase diFrancia del cardinale Guido Bentivoglio. Lettere a Scipione Borghese, a cura di L. De Steffani, I, Firenze 1863, ad ind.; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, II ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] impegnato in una visita alla corte del re diFrancia reggeva il governo del marchesato, in missione stor. lomb., XXXVII (1910), 2, pp. 5-87; Id., Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontif.,ibid., 2, IX (1912), I, pp ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] l'incontro con il re diFrancia Francesco I, avvenuto in Pizzighettone dove, dopo la sconfitta di Pavia, il sovrano era sratq fondo Nic. Rossi 207, f. 30rv (P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, p. 114) e Bibl. Ap. Vaticana, Vat. lat. 2754 (ibid ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] . Oltre ai film citati: Orlando e i Paladini diFrancia (1956), di P. Francisci; La notte brava (1959), di M. Bolognini; Ferdinando I, re di Napoli (1959), di G. Franciolini; Dubrowsky (1959; Il vendicatore), di W. Dieterle; Le Bal des espions (1960 ...
Leggi Tutto
GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] 'Ordine di Gustavo Vasa di Svezia e socio onorario di numerose società entomologiche straniere (diFrancia, Gran dal capitano armatore Enrico D'Albertis durante l'anno 1877, II, Risultati scientifici. Appunti sull'entomologia tunisina, ibid., XV ( ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] nel 1479 cavaliere da Roberto Malatesta, comandante generale diFrancia Luigi XII muoveva contro Forlì e Imola, signorie di Caterina Sforza. In particolare, partecipò all’assedio di , passò con lo stesso Giulio II all’assedio della Mirandola. Conclusa ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] Del Giudice, Cod. diplom. del regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, II, 1, Napoli 1869, pp. 266, 315, 333; II, 2, ibid. 1902, pp. 34 s., 85 s.; Actes et lettres de Charles Ier roi de Sicile concernant la France, a cura di A. De Boüard, Paris 1926, nn ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] chavaliere i re diFrancia..." (Libro delle Roberto, di ricordanze dei Corsini, 1362-1457, a cura di A. Petrucci, Roma 1965, in Fonti per la storia d'Italia, C, pp. 4, 25 s.; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane e umbre, II ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] diFrancia (1618); poi accettò l'invito rivoltogli da Scipione Gonzaga principe di Bozzolo di passare ai suoi servigi in qualità di medico e didi medico e l'esercitazione poetica.
Rientrato in patria e assunto al servizio del cardinale legato Roberto ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Petruccio
Anna Lisa Somma
– Uomo d’armi, ma anche miniaturista, calligrafo e scrittore, nacque intorno al 1524 a Firenze nella nobile famiglia degli Ubaldini di Urbino. Le informazioni relative [...] di sei donne Illustri, cioè di Zenobia regina dei Palmireni, Crotilde regina diFrancia, Suanhuita regina di Svetia, Jutha figliuola d’Ottone II scisma d’Inghilterra, in Studi offerti a Roberto Ridolfi, a cura di B. Maracchi Biagiarelli - D.E. Rhodes ...
Leggi Tutto
nichefobia
(nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano gli psicologi. Un virus che secondo alcuni...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...