NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] ottobre, dopo il funerale di Paladini, il Capitolo elesse Numai vescovo di Forlì, sollecitando Paolo II a ratificare la decisione e nel 1478 presso il re diFrancia Luigi XI per sollecitarlo a una buona disposizione nei confronti di Sisto IV, poi nel ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] a trattare con l'ambasciatore del re diFrancia un prestito di 100.000 ducati offerto dalla Serenissima per II, Podestaria e capitaniato di Belluno - Pod. e cap. di Feltre, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1974, p. LV; XII, Podestaria e capitaniato di ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] troviamo un componimento in morte di Francesco II Gonzaga (1519), che non potrà essere di molto posteriore al 1519 (Farrag inframezzato ad altri per l'imperatore Massimiliano e Francesco I diFrancia, datati con certezza al 1511 (cod. Ashb. Laur. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Guillaume Alonge
– Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina diFrancia Caterina de’ Medici.
Dopo [...] ducali, i figli Piero, Roberto, Lorenzo e Leone si trasferirono Oltralpe e ripresero con altri mezzi il disegno paterno volto alla restaurazione dell’autonomia repubblicana, potendo contare, oltreché sull’appoggio della Corona diFrancia, anche sullo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] nell'alleanza con Milano e Napoli contro la Francia. Di questa missione resta però traccia solo in una rapida annotazione del Sanudo (II, col. 561) in data del 25 marzo 1499: "et era passato per Bologna domino Cesar di Birago, va a Roma per il ducha ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] . si muoveva da pioniere in un campo inesplorato. Consapevole di questo, come anche dei limiti delle sue possibilità di ricerca (si rammaricava per l'impossibilità di indagare gli archivi diFrancia, da cui sino al XVII secolo dipendevano alcune zone ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] Strozzi e degli Ulivieri e come procuratore diRoberto Strozzi -, lo attestano sia a di Firenze coinvolse anche il G., al seguito di Piero Strozzi: quest'ultimo, nominato maresciallo diFrancia, nel dicembre del 1553 fu inviato con un contingente di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pompeo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI da Gerolamo. Assai scarse le prime notizie biografiche: abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò in possesso [...] ecclesiastici…, Romae 1856, II, p. 608; Calendar of State Papers,Foreign series,of the reign of Elisabeth,1575-77, a cura di A. J. Crosby, London 1880, p. 39; Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di G. Canestrini e A ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] si trasferì di nuovo a Roma, dove fu nominato senatore per la terza volta. Nel frattempo, il re diFrancia Luigi XII Galeazzo, che si trasferì a Roma e si mise al servizio di papa Giulio II. Con lui entrò a Bologna nel 1506, allorché i Bentivoglio ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] i finanziatori diRobertoII conte d'Artois, venuto in Italia al seguito di Carlo I d'Angiò e diventato vicario di Carlo II. I ancora creditore per un debito a suo tempo contratto dal re diFrancia Filippo III, dal conte d'Alençon e da sua moglie ...
Leggi Tutto
nichefobia
(nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano gli psicologi. Un virus che secondo alcuni...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...