CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] di Bonifacio IX, tra i quali il maresciallo Filippo (1390-1401), fratello del padre del C., RobertodiFrancia e della università di Parigi, venuti a Roma nel tentativo di fam. Caracciolo, a cura di A. Caracciolo, Napoli 1966, tav. II; J. Favier, Les ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Roberto
Olivier Poncet
UBALDINI, Roberto. – Nacque a Firenze verso il 1578, figlio di Marcantonio conte di Cagliano e di Lucrezia della Gherardesca.
Discendente da due famiglie stanziate negli [...] della sua diocesi al cardinale Roberto Bellarmino (peraltro originario di Montepulciano) che poté contare sull’appoggio di Ugo Ubaldini, fratello del nuovo nunzio.
La lunga nunziatura in Francia – più di nove anni di residenza a Parigi, un primato ...
Leggi Tutto
ROBERTI VITTORI (Roberti de' Vittorii, Roberti de' Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti Vittori), Carlo
Marco Albertoni
ROBERTI VITTORI (Roberti de’ Vittorii, Roberti de’ Vittorj, Ruberti Vittori, Ruperti [...] di Pisa del 12 febbraio 1664. L’occasione dell’ambasceria straordinaria di Roberti Vittori fu la consegna delle fasce benedette al Delfino diFrancia defensa a Carolo Roberto…, Roma 1632; G. Fabri, Effemeride sagra e istorica di Ravenna antica, ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] - obbligatorio in base alla costituzione di Federico II - alle nozze del figlio Raimondo con Giovanna, figlia di un altro consigliere e familiare regio, Giovanni Britaud di Nangis, "gran panettiere" della corte diFrancia, divenuto titolare della più ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] Infatti egli appoggiò la nomina diRoberto Sanseverino a capitano generale della Repubblica di Genova, per dirigere la lotta . Nell'aprile le minacce di Gian Giacomo Trivulzio, luogotenente del re diFrancia, contro Genova sembrarono sfociare ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] dignità marchionale da Carlo IIdi Gonzaga-Nevers nel di Spagna (1797-1799); Adelina e Roberto, già messa in scena a Milano nel 1799 come L’atto di Le tempeste della vita. Letteratura degli esuli italiani in Francia nel 1799, Paris 1999, pp. 227-245; ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] legato Baldassarre Cossa aveva siglato con il ducato di Milano; l’applicazione dei patti fu subordinata al consenso del Comune di Firenze. In una successiva legazione presso Carlo VI re diFrancia, con Filippo Corsini e Niccolò Guasconi, protestò per ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Stefano
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano intorno al 1435 da Pietro, consigliere ducale e feudatario della Valcuvia, e Maddalena Leonatini. La data di nascita non è sicura, ma si desume [...] in Turcos", preceduto da una dedica al pontefice Pio II. La data di composizione sembra essere il 1459 (Dieta di Mantova) e il 1460. Altri destinatari sono, oltre al, papa, il re diFrancia Carlo VII, il delfino Luigi e Francesco I Sforza ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Robertodi Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] di parentela: Roberto Orsini era infatti fratello di Maddalena, suocera di Lorenzo de’ Medici.
Il 25 febbraio 1488 nella sala grande di , destinata a diventare regina diFrancia. A breve distanza, nel successivo mese di maggio, morì anche Lorenzo, ...
Leggi Tutto
RUSSO, Ferdinando
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 25 novembre 1866, secondo di sette figli, da Gennaro, ufficiale del dazio di consumo, e da Cecilia De Blasio.
Lasciati gli studi, lavorò come [...] di Napoli il 13 gennaio 1895. Nello stesso anno partecipò con Di Giacomo, Robertodi François Ravaillac, assassino di Enrico IV diFrancia.
Dedicando un cenno sbrigativo alla produzione di dell’assedio di Gaeta e celebrazione di Francesco II affidate a ...
Leggi Tutto
nichefobia
(nikefobia), s. f. Il timore di non riuscire a vincere che può subentrare quando si deve affrontare una competizione. ◆ Nichefobia, dal greco letteralmente paura della vittoria, la chiamano gli psicologi. Un virus che secondo alcuni...
neocostituente
(neo-costituente), s. m. e f. e agg. Chi o che si propone di riscrivere alcune parti della Costituzione. ◆ L’escalation era stata annunciata quando «il partito comunista combattente», in un documento firmato dai Nuclei armati...