Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] promosso da Federico II, sotto il quale stili anticheggianti ancora immersi nella tradizione medievale acquistano nuova energia. Gli si devono grandiose architetture del Duecento, specie di carattere civile (Castel del Monte, porta diCapua, i loca ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] -29 o 1030, ai Longobardi diCapua. Sergio IV (1003 o 1004 demolite le mura. Con Federico II, l’istituzione dello Studio ( di potenza con l’insediamento di un suo ramo in Ungheria. Il momento di massimo splendore fu segnato dal lungo regno diRoberto ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] fine l’imperatore Enrico III, che tolse a Guaimario Capua, Aversa e Gaeta. Caduto Guaimario vittima di un complotto (1052), suo figlio Gisulfo II si trovò a doversi difendere, senza successo, da Roberto il Guiscardo, che nel 1059 ottenne da Niccolò ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Durazzo, nipote di Giovanni (m. 1335), figlio di Carlo IIdi Sicilia e, quindi, anche fratello di re Roberto; a Luigi I era passata invece la contea di genere di lavori da utilizzare nella fabbrica del palazzo di Bartolomeo diCapua, logoteta ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] Roberto I il Guiscardo (m. nel 1085). I nuovi dominatori non si insediarono nella cittadella di ordine dell'imperatore Federico IIdi Svevia (m. nel di Cosenza (Federico e la Sicilia, 1995, pp. 109-114) e la coperta dell'Evangeliario di Alfano (Capua ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] dei Normanni diCapua e di Puglia.
Nel 1076 Robertodi Loritello conquistò il comitato teatino; il suo capitano Ugo Malmozzetto si impossessò del comitato di Penne e di gran parte del comitato di Valva; nel secolo successivo Ruggero II riuscì ad ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] palazzo longobarde di Salerno e diCapua (sec. 10°; identificabili in base al toponimo 'a Corte') sono rettangolari, a una o a tre navate, e la chiesa di Santa Sofia di Benevento (768), inclusa nell'area del palazzo di Arechi II, per cui ugualmente ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] del Comune di Sarzana e di un'opera di Matteo Civitali, in Giornale ligustico, II (1875), ), pp. 448-452; I. Di Resta, Contributo alla storia urbanistica diCapua, in Napoli nobilissima, XIII (1974 Ricordo diRoberto Pane, Atti dell'Incontro di studi, ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] di Aversa Riccardo I Drengot (m. nel 1078) come principe diCapua e Roberto I il Guiscardo (m. nel 1085), come duca di Puglia e Calabria e futuro duca di Sicilia; a Roberto sul deambulatorio della cattedrale di Aversa, AM, s. II, 7, 1993, 2 ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] dell'Archivio di Stato di Napoli, Napoli 1876; id., Genealogia di Carlo II d'Angiò Re di Napoli, Archivio Per l'attività di Tino di Camaino a Napoli: le tombe di Giovanni diCapua e di Orso Minutolo, in Scritti in ricordo di Giovanni Previtali, ...
Leggi Tutto