CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] fratello di re Robertodi Napoli, il quale, per motivi non del tutto chiari, nel 1309 si era separato dalla prima moglie Ithamar di Epiro. Il 30 sett. 1312 C. dichiarò sciolto il suo fidanzamento con Ugo diBorgogna e annunciò l'intenzione di unirsi ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] Robertodi Baviera, nel novembre-dicembre 1401, podestà e capitano di Treviso nel 1402-1403, dove accolse la figlia del duca diBorgogna 3782: G. Priuli, Pretiosi frutti…, II, c. 5rv; Arch. di Stato di Venezia, Sezione notarile. Testamenti, b. 946 ...
Leggi Tutto
WILLA, regina d'Italia
Edoardo Manarini
WILLA, regina d’Italia. – Figlia di Bosone di Provenza, marchese di Toscana (931-936), figlio di Berta di Tuscia e di Tebaldo dei Bosonidi, e di Willa (II), aristocratica [...] il figlio Adalberto si rifugiò in Borgogna, terra d’origine anche della moglie Gerberga di Chalon e, al principio del secolo XI, il nipote Ottone Guglielmo contese il Ducato diBorgogna al re di Francia RobertoII.
Sono incerti i dati riguardanti il ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi diRobertodi Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] un trattato di alleanza fra la Repubblica e il Ducato diBorgogna. Morosini tardò il comandante delle truppe, Roberto Sanseverino; ma la condotta agosto 1525); E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 134, 358; III, ibid ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] di un progetto matrimoniale tra Sforza e Maria diBorgogna, re Ferdinando invitò il ragazzo a trasferirsi alla corte di Napoli in attesa di insieme a Roberto Sanseverino, la parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, I-II, Roma 2002, ...
Leggi Tutto
NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] ottobre, dopo il funerale di Paladini, il Capitolo elesse Numai vescovo di Forlì, sollecitando Paolo II a ratificare la decisione e l’imperatore Federico III e il duca Carlo il Temerario diBorgogna, che assediava Neuss dal 1474.
In viaggio verso il ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] a Edimburgo, presso il re di Scozia Giacomo II Stuart, poi a Bruxelles, presso Filippo diBorgogna, a Parigi e a Blois, dove incontrò Carlo, duca d'Arles; ad Angers, dove Roberto d'Angiò gli concesse le insegne del regno di Sicilia; poi a Lione, alla ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] tra Luigi XI e il duca diBorgogna, Carlo il Temerario.
Fino al difficile situazione creatasi per le incursioni diRoberto Sanseverino, il quale, d'accordo 1785, II, p. 114; Négoc. diplom. de la France avec la Toscane,I, a cura di G. Canestrini ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] Maria Sforza e il duca diBorgogna (30 genn. 1475). In Roberto", dicevano le istruzioni segrete all'Appiano.
Presso il marchese di Gabotto, Lo stato sabaudo da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II (1476-1496), Torino-Roma 1893, p. 28, 30 (dove ...
Leggi Tutto
GATTOLA (Gattalia, Gattoli, Gattula, de Gactulis), Francesco
Francesco Storti
Primogenito di Giovanni, maestro razionale e luogotenente del gran camerlengo al tempo di re Ladislao di Angiò Durazzo e [...] di Lisa Attendolo e padre di quel Roberto che sarà tra i più grandi condottieri del secolo - il casale di San Pietro in Vallo di mani del duca diBorgogna, fu scelto dalla regina come suo successore. In questa fase di delicato passaggio, considerata ...
Leggi Tutto