FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] , re diBorgogna.
A destra diRoberto Valturio (Iohannes ex Verona 1472, pp. 55-60), mentre la Fortuna tiene una corona di alloro sulla sua testa. Sul carro di 360-367; Id., Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, pp. 487-503; A.M. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] di evitare guerre in procinto di scoppiare, per esempio, tra la Francia e l'Inghilterra e fra il Ducato diBorgogna e Ockham, Opera politica, a cura di R.F. Bennett - H.-S. Offler, II-III, Manchester 1956-63; M. Dykmans, Robert d'Anjou, roi de Sicile ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] , Napoli 1921, pp. 93 ss., 109 ss.; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I, Firenze 1922, pp. 1-21, 25-27, 33-37, 77; A. Cutolo, Il Regno di Sicilia negli ultimi anni di vita di C. II d'A., Milano-Roma-Napoli 1924;M. Schipa, Un principe napol ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] di questo periodo anche Epigr. II 11 (epitafio diRoberto Sanseverino, principe di Salerno e grande ammiraglio del Regno di poco impegnativo rifacimento dell’epitafio IV 19, per Maria diBorgogna, morta sei anni prima). Più probabilmente a Firenze che ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] , quella di Bruges con il duca diBorgogna Carlo il Temerario. Anche la filiale di Londra che Paolo II Barbo a un suo parente, come già aveva fatto Pio II Piccolomini. e il duca di Milano che si sottraeva al dovere di soccorrere Roberto Malatesta. In ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] uno spropositato corteo di benvenuto, il fratellastro di Carlo il Temerario diBorgogna, in visita al del 1478, Roberto Sanseverino e Ludovico Mediolani, a cura di A.R. Natale, I-II, Milano 1963-64, passim; C. Canetta, Le sponsalie di casa Sforza con ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] duca diBorgogna, del re di Napoli di N. Rubinstein, Firenze 1977-2003, ad ind; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II 144; P.L. Rambaldi, La battaglia di Calliano e la morte diRoberto da Sanseverino, in Archivio Trentino, 1900, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo IIdi Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] Roberto d'Angiò a sorpresa chiese a Giacomo IIdi Maiorca di inviargli il figlio con un contingente di cavalleria. Probabilmente il re di Napoli sperava di un attacco laterale delle truppe scelte di Ludovico diBorgogna diede la svolta decisiva allo ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] di Venezia per la prima esecuzione di Carlo diBorgognadi Pacini di Figaro di Mozart, Il matrimonio segreto di D. Cimarosa, Cenerentola di Rossini, Il giuramento e Il bravo di S. Mercadante, Fausta di Donizetti, Falstaff di M. Balfe (Alice), Roberto ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] diBorgogna. Arrivato in settembre, il D. informò il duca di tardi entrambi si recarono incontro a Roberto Malatesta, mandato dalla Serenissima per proteggere , Torino-Roma 1892-1895, ad Ind. (in particolare II, pp. 13-30); P.-M. Perret, Histoire des ...
Leggi Tutto