Secondogenito diRoberto il Pio e di Costanza d'Arles, nacque nel 1008; ed ebbe ancora fanciullo dal padre il ducato diBorgogna. Nel 1025, alla morte del fratello primogenito Ugo, E. trovò difficoltà, [...] , figlia di Jaroslav granduca di Kiev.
Bibl.: J. Flach, Les origines de l'ancienne France, Parigi 1886-1917; A. Luchaire, Les premiers Capétiens, in Lavisse, Histoire de France, Parigi 1901, II, p.2; C. Pfister, Études sur le règne de Robert le Pieux ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa diRobertodi Molesme, [...] dei monaci dell'abbazia delle Tre Fontane, AM, s. II, 5, 1991, 1, pp. 158-189; M.A maestranze inviate dal duca Oddone diBorgogna (Exordium parvum; Bouton, Van completato la sua opera di assistenza al primo insediamento diRoberto e dei suoi compagni. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] il giovane re Enrico. Comunque, Ildebrando riuscì a ottenere un appoggio di 300 cavalieri normanni; Niccolò II vedeva così in qualche modo garantita l'osservanza del decreto del 1059 da Roberto il Guiscardo e poteva, nel 1060, celebrare due sinodi a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] una per una, ma esclusivamente in blocco. Roberto se ne tornò il 14 apr. 1402 di Filippo diBorgogna (27 apr. 1404) si temeva un prossimo intervento del duca di s.; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò-Durazzo, I-II, Milano 1936, ad Ind.; M. De Boüard, La ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] iberica l'ascesa al trono di Castiglia di Enrico II il Trastamare, in seguito di agosto 1376 l'arrivo sul Rodano della nave di Filippo duca diBorgogna Raimondo Del Balzo, principe d'Orange e cognato diRobertodi Ginevra, e contro le isole del Rodano. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV
AAgostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi nacque a Lavagna (Genova) non oltre il 1190 da una delle famiglie più potenti della costa orientale della Liguria che dominava su un'ampia [...] che il grande studioso inglese e vescovo di Lincoln Roberto Grossatesta aveva poco prima consegnato a tre cardinali Francia che è in Borgogna, dove era stato molti anni, nella città di Genova, dove era nato. Arrivò là nel mese di maggio e diede ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XV, papa
Wolfgang Huschner
Di origine romana, nacque, presumibilmente nella prima metà del X secolo, dal presbitero Leone, della sesta regio detta di Gallina alba. Fu cardinal prete del titolo [...] da Aquisgrana (autunno 992), G. richiese a re Ugo, a suo figlio Roberto (II), già associato al regno, e ai vescovi francesi che avevano partecipato alla deposizione di Arnolfo di giustificare a Roma il loro operato. Ugo e i vescovi si limitarono a ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] Robertodi Capua, Andrea di Rupecanina, da un lato, il conte di Loritello, Robertodi Bassavilla regni di Germania, d'Italia e diBorgogna, quando premier concile du Latran à l'événement d'Innocent III, II, Paris 1953, pp. 5-49; per i rapporti con ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] del movimento di rivolta erano il conte Eriberto IIdi Vermandois e Ugo il Grande, duca dei Franchi, figlio di re Roberto I. All fa Flodoardo di Reims nei suoi Annales) si invitavano i principi franchi e le popolazioni di Francia e diBorgogna a ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Durazzo, nipote di Giovanni (m. 1335), figlio di Carlo IIdi Sicilia e, quindi, anche fratello di re Roberto; a Luigi I era passata invece la contea di corte diBorgogna presso Filippo il Buono e gli stretti legami con la corte di Francia abbiano ...
Leggi Tutto