DE VITO, Roberto
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 19 febbr. 1867 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu fratello di Eugenio. Laureatosi in legge, intraprese la professione forense conseguendo [...] n.; G. De Rosa, Il Partito popolare ital., Bari 1969, p. 38; F. Bartolotta, Parlamenti e governi d'Italia dal 1848al 1970, Roma 1971, I, pp. 308, 466; II, pp. 133 s., 139 s., 145 s., 158, 161, 551, 554, 559; P. Nenni, Storia di quattro anni 1919-1922 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] abbiano influito le ragioni che indussero l'anno precedente i cugini allo stesso passo: il desiderio di ritornare a di G. Müller, in Racc. di cronisti e doc. stor. lombardi ined., I, Milano 1856, pp. 476, 483; Négociations diplom. de la France avec ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] la mediazione tra Francia e S. Sede nella contesa per i territori di Castro e Comacchio. Amante degli studi, il G 8 febbr. 1665.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] la contea di Borrello, castello di Calabria, che insieme a quelli di Rosamo e di Gioia l'A. aveva comprato dal re per i 8.000 aurei e del quale era stato investito nel novembre 1479.
Nel 1484 l'A. operò efficacemente per l'elezione al pontificato di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] Era rimasto scapolo e nel testamento lasciò eredi dei suoi pochi beni i nipoti e le sorelle. A Filippo, figlio di un fratello, toccò Libro d'oro, Nascite, II, c. 90; Ibid., Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro di Simone e di Alessandra di Taddeo Donati.
La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] potere mediceo, in virtù del matrimonio della sorella Nanna con Roberto Pitti.
Dopo aver ottenuto il priorato il G. non precipitò. Gli schieramenti erano ormai formati e anche Luca Pitti ruppe i ponti con Piero de' Medici, che decise di difendere a ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Maso
Arnaldo D'Addario
Figlio di Luca di Piero, nacque a Firenze nel 1343. Orfano di padre fin dai primi anni, affidato alle cure dello zio Piero, all'ombra della potenza politica di lui fece [...] tentativi dei fuorusciti alleati del duca; nel 1402 (17 febbr.) l'imperatore Roberto riconfermava la sua alleanza con Firenze contro il Visconti e creava l'A. conte palatino, con i privilegi del grado. La sconfitta dei collegati e la rapida marcia di ...
Leggi Tutto
ARDUINO (Ardoino), Andrea
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia messinese, si addottorò in legge ed entrò nell'amministrazione del Regno di Sicilia. La prima sicura notizia sulla sua attività [...] uomo di stato che fu il Gonzaga, l'A. si trovò invece in contrasto con gli altri viceré dell'isola, contro i quali fece valere in varie circostanze tutto il peso della sua consumata esperienza amministrativa e delle sue potenti aderenze a corte.
Già ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] . Del resto, anche se l'opera si mantiene nei limiti cronologici del regno di Giovanna I, non c'è dubbio che sia nata in quel risveglio culturale dell'epoca di Roberto, quando il re con la sua passione letteraria diede un impulso vivissimo agli studi ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] 1107 prestò giuramento di fedeltà all'abate Ottone con la consueta promessa di proteggerlo contro tutti i suoi nemici, tranne contro il papa, il principe Roberto di Capua e il suo signore feudale, il conte Ugo del Molise. Questi, approfittando della ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...