GUIDICCIONI, Alessandro
Simone Ragagli
Nacque a Lucca dal capitano Antonio di Alessandro, membro di un illustre casato legato da stretti vincoli alla famiglia Farnese, e fu battezzato nella chiesa di [...] in suo favore dei cardinali Alessandro Farnese e Roberto Bellarmino, nell'estate del 1619, e soprattutto una 531, 536, 545, 548, 553; S. Bongi, Inventario del R. Archivio di Stato, I, Lucca 1872, pp. 368 s.; IV, ibid. 1888, p. 108; C. Sodini, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] l'elezione del G., avesse assegnato quella chiesa al canonico Roberto di Franco. Nello stesso anno il G. confermò l' intervento del papa, il quale affidò inoltre al G., unico fra i prelati del Regno, l'incarico di inviare in Curia preti o monaci ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] aveva condannato un nutrito gruppo di autori, tra i quali Roberto Bellarmino e Françisco de Vitoria, che negavano la VIII, Paris 1761, p. 721 s.; P.L. Bruzzone, Storia del Comune di Bosco, I, Torino 1861, p. 150 s.; II, ibid. 1863, pp. 53, 291 s.; G ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Simone (Simone da Teramo)
Paolo Cherubini
Nacque a Teramo probabilmente tra il 1383 e il 1388. Forse da identificare con un anonimo canonico abruzzese ricordato nella Chronica del capitolo [...] confronti da una vedova, forse Margherita, già moglie di Roberto di Fronzola, la quale da Roma lo raggiunse a 161-65, 175; Poggii Epistolae, a cura di Th. De Tonellis, Florentiae 1832, I, pp. 48, 51 s., 55, 58, 67, 109; Acta graduum Gymnasii Patavini, ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] servi Filippo Ferrari e dopo parere favorevole del cardinale Roberto Bellarmino, Paolo V autorizzava il 21 marzo 1609 pp. 121-157; X (1960), pp. 1-41; F.A. Dal Pino, I servi di S. Maria a Siena, in Les ordres mendiants et la ville en Italie centrale ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] vorà per haver mo' rotto el giacio...". Della ben nota corruttela di Alessandro VI il C. non mancò del resto di dare i più ampi ragguagli, fornendo continuamente dati e cifre e riferimenti precisi a casi di simonia, al traffico quotidiano di bolle e ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] i loro violenti attacchi al Molina.
Nonostante la sua posizione minoritaria, il parere del B. - anche per gli interventi di Roberto , App., pp. 141-156; C. de Villiers, Bibliotheca carmelitana, I, Orléans 1752, coll. 729-731; G. M. Mazzuchelli, Gli ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] p. 102 n. 2).
L'avvenimento più importante della vita del C. fu certamente l'incontro con il re di Francia Francesco I, avvenuto in Pizzighettone dove, dopo la sconfitta di Pavia, il sovrano era sratq portato prigioniero il 27 febbr. 1525. In qualità ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] di Porsena (1799, 131, pp. 3-56), Dell'elettricismo conosciuto dagli antichi (1799, I, 1, pp. 32-39; 1, 2, pp. 3-13; 1, 3, pp pp. 65-70; G. Occioni Bonaffons, Bibliogr. stor. friulana, Udine 1883-1899, I, p. 179; II, pp. 3 s.; III, p. 49; G. Bragato, ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] . La vigilia dell'Ascensione del 1769 andò ad abitare presso i religiosi di s. Filippo Neri e il 29 dicembre dello 1858 venne nominato relatore della causa di beatificazione il card. Roberto Roberti e Pio IX solennemente affermò che il C. aveva ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...