• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
49 risultati
Tutti i risultati [7057]
Biografie [2639]
Storia [1291]
Religioni [520]
Arti visive [490]
Letteratura [347]
Cinema [330]
Diritto [307]
Geografia [198]
Musica [180]
Diritto civile [170]

PASCAL, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCAL, Ernesto Maria Rosaria Enea PASCAL, Ernesto. – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1865 da Stefano, membro di una famiglia francese di commercianti tarasconesi, e da Maria Gaetana Zapegna. Compì i [...] rinnovo della borsa, nel 1888-89, si recò a Göttingen per proseguire i suoi studi sotto la guida di Felix Klein. Tornò a Napoli nell’ curva data) e la collezione di modelli meccanici di Roberto Marcolongo. Più tardi, nel 1927, dal gabinetto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – ANALISI INFINITESIMALE – SIMBOLI DI CHRISTOFFEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Ernesto (2)
Mostra Tutti

CONTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Carlo Roberto Ferola Nacque a Legnago (Verona) da Bartolorneo e Teresa Grotto nel 1802, il 9 febbraio secondo alcuni, ottobre secondo altri. Compiuti gli studi ginnasiali nella cittadina natale, [...] G. Venanzio, Discorso sulla vita e sulle opere dei membri effettivi, mancati a' vivi nel biennio 1848-1849, in Atti delle adunanze dell'I. R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 2, 1 (1850), pp. 106-113; M. Trieste, C. C., in Mem. funebri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – CALCOLO DIFFERENZIALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – REGNO LOMBARDOVENETO – FUNZIONI SIMMETRICHE

DAINELLI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAINELLI, Ugo Roberto Ferola Nacque a Empoli (prov. di Firenze) il 1° marzo del 1849, da Leopoldo e da Rosa Maria; si laureò in matematica a Pisa e conseguì il diploma di magistero nella Scuola normale [...] anni sino alla morte, avvenuta il 19 dic. 1906. I lavori del D. riguardano prevalentemente la teoria dei numeri, l l'area e il perimetro, fra il volume e la superficie, fra i momenti, fra le coordinate dei centri di gravità per gli spazi limitati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DIFFERENZIALE – ANALISI MATEMATICA – TEORIA DEI NUMERI – NUMERI INTERI – CICLOIDE

gioco ripetuto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gioco ripetuto Roberto Lucchetti Ci sono giochi in cui la teoria prevede che il comportamento razionale dei giocatori li porti a un risultato particolarmente deludente, perché sono possibili esiti in [...] esperimenti sembrano mostrare che in queste situazioni i giocatori non sempre seguono un comportamento razionale ma affascinante che afferma che sotto certe ipotesi, per es. se i giocatori non sono troppo impazienti, anche se il gioco viene ripetuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: EQUILIBRIO DI NASH – TEORIA DEI GIOCHI

gioco cooperativo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gioco cooperativo Roberto Lucchetti Esistono situazioni in cui ai giocatori può convenire fare accordi, e che tali accordi siano vincolanti. In questo caso, si parla di gioco cooperativo. Negli altri [...] giocatori 1,…,5, e dieci a rotazione, che indichiamo con 6,…,15. Una mozione, per essere approvata, deve avere i voti dei primi cinque giocatori, e di almeno quattro degli altri. Come può essere descritta la situazione in termini di gioco cooperativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

equilibrio correlato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equilibrio correlato Roberto Lucchetti Esistono giochi finiti a due giocatori che hanno più equilibri di Nash, che sfavoriscono un giocatore rispetto a un altro, ed è altresì presente un equilibrio [...] al primo giocatore e 7 al secondo, l’altro scambia il risultato tra i due, mentre l’equilibrio in strategie miste assegna 42/9 a entrambi, 2005 Robert Aumann ha introdotto il concetto di equilibrio correlato. Si tratta dell’idea seguente. I giocatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

strategia mista

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

strategia mista Roberto Lucchetti Modo adottato da due agenti razionali allorché devono affrontare, per es., un gioco come la morra cinese, nella quale occorre scegliere tra sasso, carta e forbici, [...] una risposta positiva alla questione. Naturalmente, il risultato va interpretato in senso probabilistico: nel caso della morra cinese i giocatori giocheranno sasso, carta e forbici con eguale probabilità, e in media il loro risultato sarà un pareggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

equilibrio trembling hand

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equilibrio trembling hand Roberto Lucchetti Consideriamo il gioco descritto dalla tabella (1,1) (5,0) ( ) (0,5) (5,5) Esistono due equilibri di Nash, corrispondenti agli esiti (1,1) e (5,5). Sebbene [...] 1,1) ha un aspetto di stabilità che manca all’altro. I giocatori, infatti, possono sempre avere il dubbio che il loro opponente che poi non verrà effettivamente raggiunto nel momento in cui i giocatori metteranno in atto le strategie scelte. L’idea di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

strategia dominata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

strategia dominata Roberto Lucchetti La prima ipotesi di razionalità che la teoria dei giochi pone come fondamento della disciplina è che un giocatore non sceglie un’azione A se ne esiste una B che [...] un aspetto che non va trascurato nell’analisi del gioco. Infatti, nel caso di molteplici equilibri, di solito i giocatori possono preferire un equilibrio piuttosto di un altro, ed eliminando strategie debolmente dominate, si possono perdere equilibri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5
Vocabolario
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali