• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
347 risultati
Tutti i risultati [7057]
Letteratura [347]
Biografie [2639]
Storia [1291]
Religioni [520]
Arti visive [490]
Cinema [330]
Diritto [307]
Geografia [198]
Musica [180]
Diritto civile [170]

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di Thomas Le Clair (Two on one: The universal basketball zone), attento indagatore del romanzo di Robert Coover e di End Zone (1986) di Don De Lillo; seguono i contributi di Darwin Pastorin (Premi Nobel e calcio) e di Gian Paolo Porreca (Il ciclismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] testo del 1951, come è detto più avanti), alla p. 39. Si aggiunga quanto ha comunicato Roberto Cantagalli, Il «mecenatismo» di Cosimo I e due lettere inedite di Pietro Aretino (estratto dall'«Annuario dell'Istituto tecnico statale «G. Galilei»», 1966 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Scienziati del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Scienziati del Seicento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Di Bruno Basile Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] per il pensiero,» dice Robert Hooke, l'autore della Micrographia, nel 1665, «i cieli si sono aperti e vol. II, p. 563, p. 624, p. 462 (nell'ordine). A p. LX: i due brani di Magalotti sono in questo volume, rispettivamente a p. 944 e a p. 971. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Storici e politici fiorentini del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1994)

Storici e politici fiorentini del Cinquecento Angelo Baiocchi Testi Simone Albonico Premessa Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] . Si tratta di una vera svolta culturale e, pertanto, espressiva. Si confrontino i pareri di Francesco Guicciardini, di Luigi Guicciardini, di Francesco Vettori, di Roberto Acciaiuoli redatti intorno al 1530 o, più tardi, le considerazioni di Filippo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] nello sviluppo della cultura occidentale. Dalla scuola del Crisolora uscirono alcuni tra i principali grecisti del primo Quattrocento: oltre a quelli già menzionati, Roberto de' Rossi, Pier Paolo Vergerio, Palla Strozzi e lo stesso traduttore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1996)

Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione Francesco Mazzoni Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] loro volta scendono verso il mare (Rime, CI, 31; Purg., XIV, 31-6; Par., I, 137-8; X, 89-90; Questio, VIII, 16. E vogliamo dimenticare le lezioni e (anche quanto al vocabolario) la glossa di Roberto Anglico a un passo della Spera del Sacrobosco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1997)

Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva Gaetano Colzi Luisa Colzi Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] Lettere ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli, Bari 1931, I, la lettera a Jérome Groslot de l'Isle del 3 giugno 1610, e BACHELET, op. cit., pp. 259 e 411 sgg.; J. BRODRICK, Robert Bellarmine 1542 -1621, l, London-New York, Toronto, 1950. [47] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Specula principum in Eta moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] e vittorie in battaglia: Cesare, Augusto, Catone, Roberto d’Angiò, Costantino e Carlo Magno37. Un altro speculum Baviera alla corte del duca e, dal 1623, principe elettore Massimiliano I Wittelsbach. Tra il 1638 e il 1642, Saavedra Fajardo partecipa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Temistio. Citta e dinastia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Temistio Città e dinastia Federico Fatti Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] , Il Senato fra due crisi (III-VI secolo), in Il senato nella storia, I, a cura di E. Gabba, Roma 1998, pp. 223-375, in partic. . Raimondi, Temistio, cit.; e inoltre U. Roberto, βασιλεὺς φιλάνϑρωπος. Temistio sulla politica gotica dell’imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – STORIA ANTICA

Realismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Realismo Corrado Maltese Mario Verdone di Corrado Maltese e Mario Verdone REALISMO Realismo e neorealismi di Corrado Maltese sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] ), seguiti ai lontani Sperduti nel buio di N. Martoglio (da Roberto Bracco, 1914) e Assunta Spina di G. Serena (da S M. Bonnard, Quattro passi fra le nuvole (1942) di A. Blasetti, I bambini ci guardano (1942-1943) e La porta del cielo (1944-1945) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 35
Vocabolario
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali