Jarmusch, Jim
Daniela Daniele
Regista cinematografico statunitense, nato ad Akron (Ohio) il 22 gennaio 1953. Autore di gusto europeo, ha mostrato sempre un profondo interesse per l'incontro tra le culture [...] di tre forzati: un turista italiano (interpretato da Roberto Benigni), uno sfruttatore di prostitute laconico e un disc attraversate in taxi in un nuovo incastro di vite simultanee. A unire i destini separati degli eroi di J. è un tassista da pagare e ...
Leggi Tutto
Il processo di Verona
Paolo Simoni
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 120m); regia: Carlo Lizzani; produzione: Duilio Coletti per Duilio/Orsay; soggetto: Sergio Amidei, Luigi Somma; sceneggiatura: [...] che però la respinge. Spiata e inseguita dai tedeschi, è disposta a cedere i diari, ma non c'è più spazio per le trattative. Il processo si ), Andrea Checchi (Dino Grandi), Ivo Garrani (Roberto Farinacci), Filippo Scelzo (Marinelli), Umberto D'Orsi ...
Leggi Tutto
La vita è bella
Giacomo Manzoli
(Italia 1997, colore, 120m); regia: Roberto Benigni; produzione: Elda Ferri, Gianluigi Braschi per Melampo; sceneggiatura: Vincenzo Cerami, Roberto Benigni; fotografia: [...] azzurro nel corso della festa di fidanzamento. Alcuni anni dopo i due giovani sono sposati e hanno avuto un bimbo, Giosuè. 'amore.
Nel 1962, Pier Paolo Pasolini scrisse per il produttore Roberto Amoroso il copione per un episodio di un film a più mani ...
Leggi Tutto
Roma città aperta
Stefano Roncoroni
(Italia 1945, bianco e nero, 100m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Aldo Venturini, Carla Politi per Excelsa; soggetto: Sergio Amidei, Alberto Consiglio, Ivo [...] trasmettere il senso, il significato, l'atmosfera, i sentimenti, i modi di essere degli uomini in maniera più diretta Roberto Rossellini, Torino 1989.
'Roma città aperta' di Roberto Rossellini, a cura di A. Aprà, Roma 1994.
Sceneggiatura: in Roberto ...
Leggi Tutto
Viaggio in Italia
Elena Dagrada
(Italia/Francia 1953, 1954, bianco e nero, 84m); regia: Roberto Rossellini; produzione: Adolfo Fossataro, Alfredo Guarini, Roberto Rossellini per Sveva/Junior/Italia [...] . Per la prima volta soli dai tempi della luna di miele, i due si scoprono estranei e trasformano il viaggio in Italia in un viaggio sempre in automobile. Come ogni altro film di Roberto Rossellini interpretato da Ingrid Bergman (Stromboli ‒ Terra ...
Leggi Tutto
Los olvidados
Rinaldo Censi
(Messico 1950, I figli della violenza, bianco e nero, 88m); regia: Luis Buñuel; produzione: Oscar Dancigers per Ultramar; sceneggiatura: Luis Buñuel, Luis Alcoriza, Max Aub, [...] di sigarette. Ma Jaibo ruba il denaro a Pedro. Tra i due nasce una rissa: Jaibo fa esplicite allusioni alla sua la regia al Festival di Cannes del 1951.
Interpreti e personaggi: Roberto Cobo (Jaibo), Alfonso Mejía (Pedro), Estela Inda (Marta, la ...
Leggi Tutto
Icho šašvi mgalobeli/Žil pevčij drozd
Roberto Chiesi
(URSS 1971, C'era una volta un merlo canterino, bianco e nero, 85m); regia: Otar Ioseliani; produzione: Gruzja Film/Kartuli filmi; sceneggiatura: [...] veleno che Ghia sta per bere, una botola che si apre sotto i suoi piedi in un palcoscenico. La comicità di queste gag a lieto Marina Karcivadze, Zurab Nižaradze, Maka Macharadze, Gogi Čkeidze, Robert Sturna.
Bibliografia
G. Kopanenova, 3/gk, in "Film ...
Leggi Tutto
Ecce bombo
Stefano Todini
(Italia 1977, 1978, colore, 100m); regia: Nanni Moretti; produzione: Mario Gallo per Filmalpha/Alphabeta; sceneggiatura: Nanni Moretti; fotografia: Giuseppe Pinori; montaggio: [...] vivi, cosa fai, che genere di lavoro hai?". Per altro verso, i momenti più spietati sono probabilmente quelli in cui Moretti si sofferma sulla , Luciano Agati, Benedetta Bini, Sandro Conte, Roberto De Lellis, Pierluigi Farri, Nadia Fusini, Filippo ...
Leggi Tutto
La hora de los hornos
Marcelo Panozzo
(Argentina 1966-68, 1968, bianco e nero, 264m); regia: Fernando Solanas, Octavio Getino; produzione: Edgardo Pallero, Fernando Solanas per Grupo Cine Liberación; [...] Antonio Ripoll, Fernando Solanas, Juan Carlos Macías; musica: Roberto Lar, Fernando Solanas; voci narranti: Edgardo Suárez, María a Octavio Getino, Gerardo Vallejo ed Edgardo Pallero. Secondo i loro intenti, l'arte doveva avere lo scopo di modificare ...
Leggi Tutto
Bertini, Francesca
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Elena Vitiello, attrice teatrale e cinematografica, nata a Firenze (secondo altre fonti a Prato) il 5 gennaio 1892 e morta a Roma il 13 ottobre [...] produrre e interpretare fra l'altro, nel 1920, la serie di film I sette peccati capitali, che vennero maltrattati dalla critica e trascurati dal pubblico. L'incontro con Roberto Roberti, che la diresse in opere come Anima allegra (1919), La contessa ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...