CASERTAVECCHIA
M. D'Onofrio
(Casa irta, Caserta nei docc. medievali)
Centro della Campania, posto sul pendio del monte Virgo nel gruppo del Tifata, già sede vescovile e comitale, noto come Caserta fino [...] di Caserta Riccardo di Lauro (1232-1266), figlio di Roberto II. Passato nelle mani degli Angioini, il centro il suo ''Borgo medievale'', Napoli 1954; G. Tescione, Caserta medievale e i suoi Conti e Signori, Marcianise 1965 (19903); M. D'Onofrio, ...
Leggi Tutto
ATANASIO di Ricardo Primario
A. Lauria
Architetto attivo a Napoli nella prima metà del sec. 14°, la cui opera al servizio della casa d'Angiò è testimoniata da documenti dell'epoca. Fonte primaria a [...] designato direttore dei lavori nella fabbrica di Castel Nuovo, fondato da Carlo I d'Angiò; Roberto vi promosse alcune opere di ristrutturazione, tra le quali anche i lavori per gli acquedotti affidati ad Atanasio. Lo stesso sovrano comandò nel ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Giuseppe
Franz Hadamowsky
Nacque a Trezzano il 12 dic. 1802, da Carlo Giuseppe Stefano e da Gaetana Fontana, discendente della celebre famiglia di artisti. Dal padre fu mandato a Milano per [...] Gypsi (balletto, Hus); Pasqual Bruno (J.K.Hatton); Des Malers Traumbild (balletto, J. Perrot); Ernani (Verdi); Roberto Devereux (Donizetti); I Romani a Parigi (Mercadante); Fortuna und der Stern (balletto, A. Guerra); Ring und Maske (H. Broch).
1845 ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] Bernini che ne curava gli interessi a Firenze, come attesta un atto del 1628; l'amicizia del F. con Giulio potrebbe aver favorito i contatti del figlio Francesco, a Roma nel 1619, con Gian Lorenzo (ibid.). Il nome del F. si legge nei pagamenti per l ...
Leggi Tutto
Accetto
P. Belli D'Elia
Scultore attivo in Puglia nella prima metà dell'11° secolo. Il nome e la fama dell'artista, su cui non si possiede alcun documento, sono affidati a tre sole opere: un pulpito [...] et Acceptus bulgo [sic no]men adeptus [...]", datato dall'epigrafe presente sul leggio : "+ An(n)i / D(omi)ni / m(il)l(e)s(imo) / qua / dra / ges / chiesa di S. Benedetto a Brindisi, in Roberto il Guiscardo fra Europa Oriente e Mezzogiorno, "Atti ...
Leggi Tutto
MONTMORILLON
D. Paris-Poulain
(Mons Maurilionis nei docc. medievali)
Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] serie di fondazioni religiose sorte dopo il 1107 per volere di Roberto di Puy e passate nel 1113 sotto la protezione del leggenda di s. Caterina: a sinistra, la Controversia della santa con i dottori e, a destra, il Martirio e l'Ingresso delle loro ...
Leggi Tutto
FERRERI, Cesare
Giovanni Zaffignani
Nacque a Pavia il 31 marzo 1802 da Biagio, sarto, e da Rosa Bossi. Dopo aver frequentato le scuole primarie annesse a S. Maria del Carmine, sua parrocchia d'origine, [...] a Lugano, nella chiesa di S. Maria degli Angeli, per disegnare i due affreschi di B. Luini raffiguranti la Madonna dell'Agnello e la
Nel 1836 si recò a Torino, dove il marchese Roberto d'Azeglio, che voleva pubblicare le incisioni delle opere della ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lando
Roberto Paolo Novello
PIETRO di Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietro di Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando di Pietro, ipotesi negata [...] , Siena, c. 197r; G. Della Valle, Lettere Sanesi, II, Venezia 1782, p. 139; G. Milanesi, Documenti per la storia dell’arte senese, I, Siena 1854, pp. 262 s.; Id., Sulla storia dell’arte toscana, Siena 1873, p. 67; C. Guasti, Santa Maria del Fiore. La ...
Leggi Tutto
CHIETI (Teate Marruccinorum)
V. Cianfarani
Città nella odierna regione degli Abruzzi, in antico pertinente alla quarta regione augustea (Sabina et Samnium). Adagiata sul crinale di una collina, margine, [...] , Touta Marouca, in Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni, vol. III, Milano 1956, pp. 311-317. : V. Cianfarani, Teate, in Fasti Arch., V, 1952, n. 4362. Per i singoli monumenti: P. Marconi, Scoperte a Ch. Romana, in Le Vie d'Italia, ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giovan Leonardo
Marina Pigozzi
Figlio, secondo Scarabelli Zunti (ms. 106, VII, c. 41v), di un "Roberto pittore", che egli confonde con Roberto il Giovane, nacque a Parma in data ignota. Quadraturista [...] 41v, 49; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, Parma 1820, I, 6, p. 243; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri Cronistoria dei teatri di Modena dal 1639 al 1781, Modena 1873, I, p. 79; P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...