ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Filippo, principe di Taranto e di Ithamar Comnena, nipote quindi di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli intorno al 1297, come si ricava dal sermone di Remigio [...] 151-153; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, III, Berlin 1912. pp. 578 s.. 582, 584, 586, 605; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I,Firenze 1922, pp. 218, 220, 225-227, 230, 645 (l'indice erroneamente distingue Carlo di Taranto da Carlo d ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Acciaiuolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Guidalotto e di Pera di Pier Manzuoli. Incerta la legittimità della nascita, come lo sono altri dati della sua biografia. Ricordato come testimonio [...] fra i Cancellieri (1309), incluso (1313) tra gli sbanditi da Enrico VII, fu priore nel 1322. Nello stesso anno era a Napoli, per affari, e nel 1324 per lo stesso motivo ad Avignone. Tornato a Napoli nel 1326, con altri, per offrire a re Roberto la ...
Leggi Tutto
AIMONE d'Arienzo (de Argentia)
Mario Del Treppo
Uomo d'arme normanno, della famiglia dei conti d'Acerra che, al tempo di Riccardo II, principe di Capua, era già notevolmente consolidata nell'agro aversano, [...] Pozzuoli, appartenente all'aristocrazia napoletana. Nel 1116 sottoscrisse un diploma del principe Roberto in favore del monastero di S. Lorenzo d'Aversa. Nel 1121 risulta ancora tra i più fidi baroni capuani, al seguito di Giordano II, presenziando e ...
Leggi Tutto
ACCARDO (Accardi), Mariano
Roberto Zapperi
Nacque a Noto nella seconda metà del sec. XV. Probabilmente addottorato in legge, fu al servizio del suo concittadino Rinaldo Montuoro, vescovo di Cefalù, [...] de les impressions lullianes, Barcelona 1927, pp. 36-37, 289; P. Verrua, Epistolario di Lucio Marineo Siculo, Bologna 1940, pp. 73, 106; B. Croce, Erasmo e gli umanisti napoletani, in Aneddoti di varia letteratura, I, Bari 1953, pp. 176-177. ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Goffredo d'
Raoul Manselli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e di Muriella, sua prima moglie, venne in Italia intorno al 1053 con i fratelli Maugerio e Guglielmo, per unirsi all'altro fratello [...] a sua volta ottenuti in eredità. Divenuto in tal modo conte di Capitanata, trovò i suoi territori in preda alla rivolta; dovette perciò chiedere, per riconquistarli, l'aiuto di Roberto il Guiscardo, nei primi mesi del 1059. Ristabilito l'ordine, l'A ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Elena d'
Raoul Manselli
Figlia di Roberto il Guiscardo e della sua seconda moglie Sichelgaita, fu, ancora bambina, richiesta in moglie da Romano Diogene, imperatore di Bisanzio, per un suo [...] per suo fratello Costantino nel 1072 e 1073.
Roberto il Guiscardo, che aveva sempre lasciato cadere queste sollecitazioni LXXVI, pp. 318-320; Anne Comnene, Alexiade, a cura di B. Leib, I, Paris 1935, pp. 37, 43 ss.; F. Chalandon, Essai sur le règne ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Agnolo
Armando Sapori
Figlio di Neri di lacopo, fu guelfo fervente e si trovò il 23 sett. 1325 con molti degli Alberti alla battaglia di Altopascio, combattuta dai Fiorentini contro Castruccio [...] Miniato e nel 1336 a Pistoia. Nel 1335, sottomessasi Prato a Roberto d'Angiò, l'A. vi tenne la luogotenenza. Ebbe parte nelle L. Passerini, Gli Alberti di Firenze. Genealogia, storia e documenti, I, Firenze 1869, pp. 72-74; Y. Renouard, Les rélations ...
Leggi Tutto
ANDREA da Rupecanina
Paolo Lamma
Fu nella seconda metà del XII secolo uno dei più importanti signori feudali del Regno normanno. Si ribellò contro Guglielmo I nel 1155, partecipando a fianco di Roberto [...] ritirò ad Ancona, avendo avuto notizia della pace che l'imperatore di Bisanzio stava trattando con Guglielmo I; quindi, insieme con Roberto di Loretello, raggiunse la corte di Federico Barbarossa in Lombardia. In occasione della congiura che costò la ...
Leggi Tutto
ARGIRIZZO (Argiro) di Giovannacio
Alessandro Pratesi
Nobile barese del sec. XI, sebbene godesse della dignità di imperiale protospatario, fu capo del partito normannofilo in rivalità con il concittadino [...] d'Oriente.
Durante l'assedio di Bari da parte di Roberto il Guiscardo (1069-1071) ebbe intese con l'assediante, ); G. Petroni, Della storia di Bari dagli antichi tempi sino all'anno 1856, I, Napoli 1857, pp. 179-90; J. Gay, L'Italie méridionale et l' ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Guglielmo d'
Gina Fasoli
Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua seconda moglie Fressenda, venne in Italia con i fratelli Maugerio e Goffredo solo dopo la morte dell'omonimo fratellastro [...] il fratello Ruggero contro l'altro fratello, Roberto il Guiscardo, dandogli ricetta a Scalea (Catanzaro VI cfr. Indice;F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile,I, Paris 1907, pp. 81 s., 148, 150 s., 153, 221, 252, 317 ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...