AGLIOTI, Paolo
Roberto Zapperi
Nacque a Messina, presumibilmente nella seconda metà del sec. XVII.' Addottoratosi in legge, esercitò la professione forense a Messina, interessandosi attivamente, però, [...] ed Ardito (Messina 1740); Lettera del sig. NN. al sig. NN. Palermitano intorno all'istanza del Senato di Palermo presentata in i stampa al Re delle due Sicilie per revocare il titolo di Capitale della Sicilia dato a Messina ne' trattati con la Porta ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Nobile cittadino e uomo politico barese attivo nella seconda metà dell'XI sec.; secondo la cronaca cosiddetta di Lupo Protospatario (p. 44) aveva cognome "Guiderlichus". Fu [...] LXXVI, pp. 249-251; Guillaume de Pouille,La geste de Robert Guiscard, a c. di M. Mathieu, Palermo 1961, pp. c. di E. Pontieri, pp. 50 s.; G. Petroni,Della storia di Bari, I, Napoli 1857, pp. 178 s.; G. De Blasiis,La insurrez. pugliese e la conquista ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roberto
Augusto Torre
Figlio di Lippo, già in età di ricevere in enfiteusi alcuni beni da parte del fratello Carlo nel 1347, nel 1351, insieme con il padre, signore di Imola, prese parte alla [...] . Script.,2 ediz., XVIII, 1, a cura di A. Sorbelli, cfr. Indice;P. Litta, Fam. cel. ital., Alidosio di Imola,tav. I; [P. P. Ginanni], Memorie istoriche della antica ed illustre famiglia Alidosia,Roma 1735, pp. 36-44; L. Sighinolfi, La Signoria di ...
Leggi Tutto
ALBERADA (Albereda, Alverada)
Raoul Manselli
(Albereda, Alverada). Di nobile stirpe normanna, sposò Roberto il Guiscardo, portandogli l'appoggio delle milizie del potente nipote Gerardo di Buonalbergo [...] ambizione di avere una sposa di più alto lignaggio indussero Roberto a ripudiare A., per motivi di consanguineità, non ben F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicilie, I, Paris 1907, pp. 120, 154, 283, 285; G. Antonucci, ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Silvano Borsari
Duca di Montalto, figlio naturale di Ferdinando I, re di Napoli, e di Diana Guardato.
Dei numerosi figli naturali di Ferdinando I, ve ne erano due che avevano [...] nel 1507, quando tali feudi furono assegnati a Roberto Sanseverino, figlio di Giovan Francesco. Malgrado ciò, Paola, da lui fatta costruire nel 1540.
Fonti e Bibl.: Marin Sanuto, Diari, I, a cura di F. Stefani, Venezia 1879, coll. 717, 720; N. Caputo ...
Leggi Tutto
ACCONCIAIOCO, Lorenzo
Mario Del Treppo
Nato a Ravello, giurisperito, consigliere e familiare del re, nel 1304 gli fu affidata un'importante causa tra la Curia regia e il signore di Malpignano (Otranto), [...] Puglia. Nel 1327 Roberto d'Angiò lo nominava Maestro Razionale della Regia Curia donandogli, per i servigi da lui resi e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, ms. De Lellis, Notamenta, IV, parte I, pp. 799, 889, 968-971, 974, 987, 1132; IV bis, parte III ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Paolo
Ludovico Gatto
Appartenente alla nobile e potente famiglia degli Annibaldi, nacque a Roma presumibilmente fra la fine del XIII secolo e i primissimi anni del secolo seguente. Il 12 [...] ott. 1334 fu nominato da Roberto d'Angiò suo vicario nell'Urbe, insieme con Napoleone Orsini; venne quindi confermato in questa 1252-1347, Paris 1920, pp. 265 s., 271;A. Salimei I Senatori. Cronologia e Bibliografia,Roma 1935:pp. 103, 107;E. Dupré- ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Francesco
Ludovico Gatto
Figlio di Francesco e di Costanza Orsini, nacque con ogni probabilità negli ultimi anni del XIII secolo; era fratello di Pandolfo e di Orso. Nel 1322, rispondendo [...] di Giovanni Normanno. Nel 1326 fu fatto da Roberto d'Angiò vicario regio in Roma insieme con Nicolò communes, a cura di G. Mollat, IV, Paris 1910, n. 15245; V. Sora, I conti di Anguillara, in Arch. d. soc. romana di storia patria, XXIX(1906), pp ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Guido Pampaloni
Fiorentino, entrato al servizio del vescovo di Saint-Malo, Guglielmo Briçonnet (cardinale prete del titolo di S. Pudenziana dal 16 genn. 1495), fu ben presto impiegato [...] restituzione di Pisa e delle altre fortezze occupate da Roberto de Balzac, barone d'Entragues et de Saint- la Toscane, a cura di A. Desjardins, I, Paris 1859, p. 635, 694; II, ibid. 1861, p. 12, 258; I. Del Lungo, Fra Girolamo Savonarola, in Arch. ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Guido d'
Raoul Manselli
Figlio cadetto di Roberto il Guiscardo e della sua seconda moglie Sichelgaita, seguì suo padre nella guerra di Durazzo contro l'impero bizantino, occupando Avlona [...]
Fonti e Bibl.: La Chanson d'A ntioche, a cura di P. Paris, I, Paris 1848, p. 79 e n. 2; Necrologio del Liber Confratrum di S 203; Id., Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, pp. 282 s.; Id., Histoire de la première ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...