CORSINI, Gherardo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Duccio di Corsino "gran mercante di lana" (Passerini, p. 35) e fratello del ben altrimenti noto Tommaso, nacque a Firenze, dove esercitò sia l'arte del [...] La questione di Lucca ebbe comunque conseguenze negative sul Corsini.
All'indomani della sconfitta i Fiorentini richiesero l'intervento di Roberto d'Angiò e, nelle trattative per coinvolgere militarmente il sovrano angioino, giunsero ad assecondare ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV. Dottore in legge, apparteneva a una delle famiglie principali della città che già al tempo della signoria dei Carraresi [...] e in favore della soluzione più vantaggiosa al Polesine. Fu deciso di riaprire la rotta, ma con l'avvertenza d'interpellare i tecnici per determinare larghezza e profondità di essa in modo da evitare di danneggiare sia il Polesine che il Padovano. Il ...
Leggi Tutto
CRASSULLO, Angelo Filippo (Crasullo, Crisullo, Grassullo)
Mauro De Nichilo
Visse tra la seconda metà del XIV secolo ed i primi del XV a Taranto, dove svolse la professione di notaio: Scipione Ammirato [...] tornarono in patria Roberto e Filippo di Taranto (fratelli di re Luigi, marito di Giovanna I di Napoli), fatti , pp. 120 ss.; G. G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, I, Napoli 1753, pp. 208 s.; P. Napoli Signorelli, Vicende della coltura nelle ...
Leggi Tutto
ARTALE, Filadelfo
Roberto Zapperi
Nato nel 1716, si addottorò in legge ed entrò nelle magistrature del Regno di Sicilia, percorrendo una brillante carriera. Fu giudice della Corte pretoriana di Palermo [...] di condotta dell'A., che sembrò dettata da assoluta fedeltà al sovrano e al suo rappresentante nell'isola (ma in realtà i rapporti che legavano l'A. al corrotto ed intrigante Fogliani non sono affatto chiari), non mancò di essere apprezzata a Napoli ...
Leggi Tutto
ANGHERÀ, Francesco
Roberto Traversa
Nacque a Potenzoni Briatico (Catanzaro) il 28 marzo 1820 da Antonio e Costanza Stella.
Fu educato in una famiglia di patrioti e di cospiratori: suoi zii paterni erano [...] II, Torino 1893, pp. 144, 147, 182-183, 218, 298, 301, 315, 317, 323, 365; V. G. Galati, Gli scrittori delle Calabrie,I, Firenze 1928, pp. 156-159; M. Mazziotti, La reazione borbonica nel regno di Napoli, Episodi dal 1849 al 1860, Roma 1912, pp. 318 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Roberto
Guido D'Agostino
Esponente tra i più illustri della sua casata, appartenente al più antico patriziato cittadino e ascritta al seggio nobile di Portanova, nacque tra il 1465 e il 1466 [...] confermata la castellania di Aversa, già concessa all'avo Roberto, e non diversamente avvenne per l'ufficio di di Oria in autentico feudo, del quale Federico lo investì barone, lui e i suoi credi, in perpetuo e col "mero e misto imperio", il 5 ...
Leggi Tutto
BARDI, Angelo
Roberto Cantagalli
Dalle scarsissime notizie biografiche del B. si sa che fu canonico della metropolitana senese, non solo perché così egli si qualifica nelle sue storie, ma anche perché [...] a Milano e il 18 deferito all'arcivescovo di Siena, giudice competente per causa di stato. Nello stesso registro sono segnati i nomi di molti altri arrestati, multati e confinati tra il 10 marzo 1556 e il 27 marzo 1557 ad opera del governatore ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato
Roberto Cantagalli
Figlio di Filippo dei conti di Vernio e di Bernardina Calagrani, nacque nel 1497 a Firenze. Nominato coadiutore nel canonicato di suo zio Ainolfo, gli successe nelle [...] fu assalita infatti da due sicari la barca del Della Casa che tornava di notte da Murano e nella quale si presumeva fossero i due fuorusciti fiorentini. Il B. che non doveva essere estraneo all'oscura vicenda scrisse a Cosimo che il Della Casa si era ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Riccardo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, dei quale si hanno notizie intorno al [...] nel 1243, quando sostitui il vicario generale delle Marche Roberto di Castiglione, attestato in questo ufficio fino al dicembre nei primi mesi del 1246, il F. partecipò insieme con i suoi fratelli al complotto contro l'imperatore Federico II e fu ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Filottrano (Ancona), primogenito del conte Vincenzo Gaetano e di Eugenia Antonia Ripa, il 24 maggio 1812. La famiglia, di origine antica e nobile, era ascritta [...] '8 e 9 maggio a Cornuda il G. con quaranta dei suoi uomini riuscì a respingere un attacco di cento croati, come narrarono i giornali dell'epoca e come fu attestato dallo stesso generale Ferrari, il quale, a premio di tali prove di valore, lo promosse ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...