BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] questo matrimonio. Del destino della B. avevano deciso intanto i suoi stretti rapporti di amicizia con la cugina Lucrezia che e non a lei, che non tentò nemmeno di contestare alla suocera i suoi poteri di governo.
Morì a Sassuolo il 4 maggio 1521 e ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Francesco
Roberto Zago
Nacque il 14 dic. 1576 a Monselice, presso Padova, terzogenito di Vincenzo di Bartolomeo, del ramo di S. Lorenzo, e di Contarina di Polo Contarini dagli Scrigni. Dall'unione [...] con un'autoironia che ribatte all'ossequiosa galanteria del G., e che diventa ironia quando la sovrana ricorda al giovane che i Veneziani la stimavano di più quando era una principessa rispetto ad adesso che è una regina, perché hanno "paura di quel ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia presumibilmente nel 1489 (nel 1510 la madre, vedova, lo presentò all'estrazione della balla d'oro attestandone il compimento dei ventun anni), ultimogenito [...] armonia familiare, suddivise equamente il patrimonio tra tutti i figli, assegnando la dimora di S. Maria Nova XI, Podestaria e capitanato di Brescia, ibid. 1978, p. LIII; M. Sanuto, I diarii, XVII, Venezia 1886, coll. 283, 291; XXII, ibid. 1888, coll. ...
Leggi Tutto
GERARDO di Buonalbergo (Girardus de bono Alipergo; Gerardus; Girardus comes; Girart de Bone Herberge)
Alessandra Daga
Scarse e frammentarie sono le notizie in nostro possesso relative a G.: ignoriamo [...] essere certamente libero nel 1079: ce ne accerta un diploma del gennaio di quell'anno, in cui egli e i suoi fratelli, Adelina e Roberto, come conti di Buonalbergo donarono al monastero di S. Sofia di Benevento le chiese di S. Lorenzo Martire, di ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Francesco
**
Figlio di Arcoano e di Nobilia Manfredi, apparteneva a una delle più illustri famiglie padovane, che era strettamente imparentata con i Carraresi. Una zia del B., Fina, sorella [...] da Carrara che andava sposa a Niccolò d'Este.
Quando nel 1400 fu eletto il nuovo re dei Romani, Roberto di Baviera, e i nemici di Gian Galeazzo Visconti, sempre più preoccupati per la sua politica espansionistica, pensarono di sollecitare un suo ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] principe, che manteneva anche presso di sé alcuni suoi connazionali, tra cui la sua nutrice Isabella. I registri dei conti del re Roberto ci permettono di rappresentarcelo "nella sua stanza decorata delle sue insegne, nella cappella, o a passeggio ...
Leggi Tutto
BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] chiesa di S. Andrea.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Mantova, Gonzaga, buste 805, 840, 841, 844, 845, 1620-1622 (contengono i suoi dispacci diplomatici); Ibid., Fondo D'Arco, n. 215: C. D'Arco, Famiglie mantovane, II, c. 183; G. Soranzo, Pio II e ...
Leggi Tutto
GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] XXVIII (1941), pp. 13-19, 39; M. Petrocchi, La Restaurazione romana (1815-1823), Firenze 1943, pp. 94-106; P. Dalla Torre, I corpi armati pontifici, in Vaticano, a cura di G. Fallani - M. Escobar, Roma 1946, pp. 223-252; L. Pareti, La tomba Regolini ...
Leggi Tutto
DINI, Giovanni (Giovanni di Dino)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze nella prima metà del sec. XIV. Nulla sappiamo della sua famiglia e, pertanto, dei suoi legami parentali con altre famiglie fiorentine. [...] London 1968, p. 327; M. Becker, Florence in transition, Baltimore 1968, I, pp. 221, 224; II, pp. 118 s., 124, 139, 197; pp. 173, 175, 180, 183, 204, 268, 409; N. Rodolico, I Ciompi, Firenze 1971, p. 98; G. Brucker, The civic world of early ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] officiers royaux de Provence au Moyen Age, Aix-en-Provence 1921, pp. 112, 115, 156-159, 205-212;R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, Firenze 1921-30, I, p. 46; II, pp. 4, 19, 72, 244; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia della università di ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...