BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] all'inizio del 1193, sposò la vedova del conte Roberto di Caserta.
Nella primavera del 1193 Tancredi di Lecce 155, 156, 161, 169; S. O. Riezler, Der Kreuzzug Kaiser Friedrichs I., in Forschungenzur deutschen Gesch., X(1870), pp. 25, 46; F. Chalandon ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] di Rimini fra Paolo II, alleatosi con Venezia, e Roberto Malatesta, sostenuto da Milano, Napoli e Firenze, nel maggio sur les campagnes de Charles-le-Hardi..., a cura di F. Gingis La Sarra, I, Paris-Genève 1858, pp. 48-53, 78-80;C. Santoro, Gli uffici ...
Leggi Tutto
ENRICO
Hubert Houben
Secondogenito di Roberto, conte di Lucera, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario IV principe di Salerno, appare ricordato per la prima volta come conte di Monte Sant'Angelo (Foggia) [...] . Mathieu, Palermo 1961, III, v. 522), sia da identificare con E. è poco convincente. È però probabile che i rapporti tra E. e Roberto il Guiscardo non siano stati eccellenti, tanto che si è potuto sostenere che E. avesse partecipato alla rivolta dei ...
Leggi Tutto
BIBBONI, Francesco (Francesco o Cecchino da Bibbona)
Gianni Ballistreri
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, da Domenico di Conte tra il marzo e l'agosto del 1516. Soldato di ventura, tra il 1536 e il 1538 [...] protetto dai fuorusciti fiorentini.
In breve il B., sfruttando le proprie conoscenze tra i fuorusciti stessi e i loro servitori - aveva tra l'altro conosciuto a Roma Roberto Strozzi -, riuscì a scoprire che la vittima designata abitava a S. Polo e ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Firenze verso la fine del XIII secolo, forse nipote ex fratre di Lotteringo Gherardini (morto nel 1304). Divenuto cavaliere, come numerosi [...] Galluzzi, all'epoca podestà di Firenze e vicario del re Roberto d'Angiò, che ottennero una commutazione di pena dai titolo di "messere". Mentre il secondo figura per ben tre volte tra i Priori fra il 1324 e il 1339, e fu gonfaloniere di Giustizia nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente nel 1472 (fu provato all'avogaria di Comun nel 1490 al compimento dei diciotto anni) da Bernardo di Nicolò, del ramo della Ca' granda nella [...] capitano a Candia, armò a sue spese tre galee da impiegare contro i Turchi.
Il G. - che non va confuso con il figlio fautori di una lega con papa e Impero contro i Turchi e i "pacifisti", tra i quali il doge Andrea Gritti, si rifletté sulla missione ...
Leggi Tutto
DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] 'inadempiuto obbligo contratto dai Pisani verso Carlo e Roberto d'Angiò di aiutarli al recupero della Sicilia und Kaiser Karl IV. in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, Reichenberg 1930, I, p. 294; Cat. delle mostra stor. dell'università di Pisa (29 ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ottaviano (Attaviano)
Ottavio Banti
Figlio di Belforte, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Partecipò in sostegno del fratello, il vescovo Ranieri, alle lotte combattute contro [...] dal popolo, quali successori, i suoi figli Paolo e Roberto cui, senza ostacoli, vennero Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XVIII, I, 2, pp. 473, 479-80, 481-82; L. A. Cecina, Notizie istor. della ...
Leggi Tutto
FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] , al seguito dell'ambasciatore ordinario, Roberto Solaro.
Dalle istruzioni inviategli nel dicembre le nomine agli uffici e le infeudazioni cfr. Camera dei conti, Patenti Controllo Finanze, 1676, I, ff. 42 s.; 1678-79, f. 192; 1679-80, f. 200; 1692-93 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO CARUSHOMO
Sofia Boesch Gajano
Nulla si conosce di B. prima della sua elezione a unico senatore di Roma, avvenuta durante il pontificato di Celestino III nel 1191, e più precisamente dopo il [...] 87 ss.).
Sul modo in cui B. raggiunse il potere, Roberto di Auxerre narra nel suo Chronicon che egli, "vir in rebus 1926, pp. 77, 306; A. Salimei, Senatori e Statuti di Roma nel Medioevo. I Senatori. Cron. e bibl. dal 1144 al 1447, Roma 1935, pp. 20, ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...