CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] a due altri soli nobili (i fratelli Alberto e Roberto Trapolin) il Trissino e i suoi fedelissimi che si rifugiarono nel . Nella notte la città fu data al saccheggio: oggetto principale, i palazzi aristocratici. La casa del C. fu vuotata, come tutte le ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] , il 13 settembre, venne catturato a San Roberto in seguito al tradimento di Francesco M. Musolino V. Visalli, Come fu ucciso D. Romeo, in Riv. critica di cultura calabrese, I (1921), pp. 35-53; Id., Lotta e martirio del popolo calabrese (1847-1848), ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] e il 1548 il suo nome fu ripetutamente inserito tra i candidati al Senato e al Consiglio dei dieci.
Nel primo 6v, 14v, 17v, 28v, 125v; 3, cc. 2v, 5v, 10v; Miscellanea codd., I, reg. 47: Cronica (cc. non num., alle date); Capi del Consiglio dei dieci. ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] Curia Simone e Roberto di Tocco, portò a termine due cause, una riguardante i beni del duomo in Atti e memorie del Convegno stor. abruzzese-molisano, 25-29 marzo 1931, I, Casalbordini 1933, pp. 167-171n. 11; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] alla battaglia di Argenta, che vide Roberto Maiatesta sconfiggere gli Estensi, e alla difesa sino al 1502di autori incerti, in Rer. Ital. Scriptores, 2 ediz., XXIV, 7, t. I, a cura di G. Pardi, pp. 155, 231; B. Zanibotti, Diario ferrarese..., ibid., ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] pace di Lodi, il F., a capo con Roberto Sanseverino di un contingente armato, venne inviato nell' letzten, Jahre des Nikolaus von Kues, Köln 1958, p. 301; E. S. Piccolomini, I commentari, a cura di L. Totaro, Milano 1984, p. 2005; L. Banchi, Il ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] nuovo vicario pontificio in Ferrara, il re di Napoli Roberto d'Angiò, per far luce sulla tragica vicenda. R. Deput. di storia patria per l'Emilia e la Romagna, sezione di Modena, I (1937), pp. 82 s.; L. Chiappini, GliEstensi s.n.t. [ma Milano 1967 ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] in possesso delle terre paterne fino ad allora amministrate da Roberto Capomazza. Tra il 1150 e il 1159 fu nominato conte Saracena, nel 1159 all'abbazia di Cava, quindi, presenti i figli Riccardo e Guglielmo, scambiò con la medesima abbazia alcuni ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] Morone e possibilmente anche del duca, sulle gelosie verso il Pescara, sempre fortissime a corte, era evidente. Nei suoi contatti con i consiglieri imperiali il B. non mancò di insinuare il sospetto, allora assai diffuso in Italia e in Spagna, che il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] sembra essere stato l'invio di una lettera a Roberto del Palatinato in occasione della discesa di quest'ultimo C., ibid., XII, 1,a cura di E. Pastorello, pp. 401 s.; G. et I. Stellae Annales Genuenses, ibid., XVII,2, a cura di G. Petti Balbi, p. 273; ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...