ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] di sedizione dei fratelli Sforza e di Roberto Sanseverino. Ferdinando di Aragona si presentava R. Natale, Milano 1962, p. 5; Acta in Consilio secreto…, a cura di A. R. Natale, I, Milano 1963, pp. 13, 27, 47, 125, 172, 207, 236, 239, 241; II, ibid. ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] aveva avuto almeno quattro figli: Bartolomeo, Giovan Battista, Carlo e Roberto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, de la France avec la Toscane, a cura di A. Desjardins, Paris 1859, I, p. 646; II, pp. 23 ss., 42, 70; F. Guicciardini, ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] 1863 fu promosso segretario di legazione di prima classe.
Roberto nacque nel 1836 presso il castello La Grange del , Autobiografia di un veterano. Ricordi storici e aneddotici 1807-1859, I, Bologna 1897, p. 102; Carlo Alberto re di Sardegna, Memorie ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] direttamente alla Sede apostolica. Al solo D. fu affidata inoltre l'inchiesta contro i conti Antonio Ventimiglia e Antonio Moncada, e contro il priore gerosolimitano Roberto de Diana, accusati di ribellione. Altre cause ed altre vertenze, ma prive di ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] e gli Acciaioli, i fattori dei Bardi si trovavano a fornire mensilmente al duca somme rilevanti per la sua Camera, si incaricavano di noleggiare navi genovesi, di riscuotere gabelle e sovvenzioni. Dal 2 giugno 1328 re Roberto si indirizzava a B ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] femmine (Maria, Isabella e Argentina) e otto maschi: Agnolo, Giovan Battista, Lorenzo, Raffaello, Vincenzo, Lodovico, Piero e Roberto. Anche i figli vennero educati al commercio: Agnolo raggiunse in Fiandra lo zio Girolamo e nel 1524 fondò ad Anversa ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] di Mantova, Gonzaga, buste 847, 850, 854, 1432-1433, 1435-1438, 1629, 1632-1633. Vedi ancora M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879, I, coll. 665 s., 682, 832; II, ad Indicem;L. G. Pélissier, Documents sur les relations de Louis XII,de Ludovic Sforza et du ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] Passignano l'esercito fiorentino, capitanato da Roberto Malatesta, commise gravi errori tattici che Arch. stor. per le prov. napol., VI (1881), p. 171; E. Nunziante, I primi anni di Ferdinando d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, ibid., XVIII ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marino
Roberto Zago
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1491 - come si evince dal fatto che il 2 dic. 1511 estrasse la balla d'oro attestando di avere 20 anni compiuti -, da Sebastiano [...] verso l'Asburgo non dissipava una certa "diffidenza" ed era pronto a lasciarlo se l'imperatore gli avesse concesso Milano. Con i Turchi Francesco I si è alleato per motivi strumentali e per tenere Carlo V "in spese" ma ne ha rimorso, vero o finto che ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] castellani e alle loro guarnigioni. Quando il reggente Roberto d'Arras, bisognoso di denaro, fu disposto 1277); Syllabus membranarum ad regiae Siclae archivum pertinentium, a cura di A.A. Scotti, I, Napoli 1824, pp. 8, 45-50, 52, 58-60, 62-67, 69 ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...