CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] la vittoria al candidato liberale, conte Roberto Pandolfini. Nell'accesa campagna elettorale per le 24 maggio 1896;per la sua partecipazione a congressi e convegni naz. del P.S.I., v. Resoconto stenogr. del XV congr. naz. del Part. socialista ital. ( ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] , nell'aprile 1378, era stato inviato con Roberto da Saliceto al nuovo papa Urbano VI per di Bologna, Comune-Governo, Consiglio dei 400, Elezioni, aa. 1379-86; Provvigioni in capreto, I, cc. 11, 20; Provvigioni cartacee, s. III, 45, c. 17; 46, cc. ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] plenipotenziario a Londra del nipote Vittorio Emanuele, figlio del fratello Roberto, che però era già in carriera dal 1838; e M. d’Azeglio, a cura di G. Virlogeux, finora pubblicati i volumi I-VIII (1819-1856), Torino 1987-2013, ad ind.; quella con ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] si trovava ancora a Siena, "e informollo pienamente dei manifesto torto, che il popolo di Siena aveva fatto loro, non attenendo i patti né le convenienze ch'aveano promesse per la corrotta fede dei Nove" (M. Villani). Il discorso convinse Carlo IV il ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] con le armi anche il castello di Lecce. A partire dall'autunno del 1201 i documenti rilasciati a Lecce portano la data del suo comitato. Il conte precedente, Roberto di Biccaro, si asserragliò a Ostuni.
Le forze avversarie guidate da Gualtieri di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] , 460 s.; Id., Il Collegio napoletano dei dottori in diritto sotto Giovanna I, ibid., pp. 481, 487-99; N. Toppi, De origine omnium tribunalium,I, Neapoli 1655, p. 170; St. Cl. Baddeley, Robert the Wise and his heirs. 1278-1352, London 1897, p. 397 n ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] V, intimò ai Senesi di richiamare in patria il B. e di affidargli la signoria della città. Con l'esercito francese alle porte i popolari capitolarono e invitarono il B., che il 18 genn. 1525 fece il suo ingresso a Siena in veste di nuovo signore.
In ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] ai Grimaldi, anche gli Usodimare, i Fieschi, i Grillo, i Salvago, i De Marini, i Malocelli, i Lercari, senza che ai primi . Sul suo operato al servizio di Carlo II prima, e di Roberto II poi, sappiamo però ben poco. Nel 1312, tuttavia, quando ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] 118; G. C.Conestabile, Memorie di Alfano Alfani, Perugia 1848, pp. 111, 112; V. Ansidei, La pace del 6 luglio 1498 fra Guidobaldo I duca d'Urbino e il Comune di Perugia, in Bollett. d. Deputaz. d. storia patria per l'Umbria, V(1899), pp. 749-751, 759 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] 25 giugno 1397 risulta iscritto insieme con i fratelli, i figli e i nipoti tra i prestanziati del quartiere S. Maria Novella, accordare alcun prestito a Bentivoglio e di onorare gli impegni con Roberto di Baviera.
Dal 1° ott. 1401 il M. ricoprì ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...