ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria di Piero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] , pp. 337-340, 388-391, 578-580 e passim; A. Rossi, Francesco Guicciardini e il governo fiorentino dal 1527 al 1540 (con nuovi documenti), I, Bologna 1896, pp. 8-9, 69-70 e passim; II, ibid. 1899, pp. 14-15, 220 e passim; C. Roth, L'ultima repubblica ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] al Sal e nel settembre 1578 dei Tre provveditori sopra i confini. Riconfermato, il 31 dic. 1578, savio di Terraferma chi manca". Con la dovuta ampiezza sono inoltre descritti i rapporti tra Sisto V e i principi europei.
Venezia è amata e stimata dal ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] si risolse solo nel 1319, con la mediazione di Roberto d'Angiò re di Napoli: l'accordo prevedeva la Codice diplomatico dantesco, a cura di R. Piattoli, Firenze 1950, pp. 91 s.; I. Affò, Storia della città di Parma, IV, Parma 1795, pp. 173-175; E ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] mentre si facevano sempre più nere le nubi che minacciavano i rapporti tra Venezia e la Sede apostolica. Tra la Voci, Elezioni in Pregadi, 3, cc. 15v, 28v, 108; 6, cc. 155v, 160v; 7, cc. I, 2v, 3v, 4v, 54v, 87, 107v, 108, 112v, 113, 141; 8, cc. 1, 25 ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 1ºott. 1538 da Giovanni di Leonardo, del ramo della famiglia che dimorava a S. Leonardo, e da Canziana Zorzi di Luca di Francesco.
Il nonno paterno, Leonardo [...] e contemporaneamente, nello stesso anno, fu più volte tra i candidati a un posto in Senato che riusci ad ottenere particolare non era tanto la mole degli affari che era diminuita quanto i profitti che se ne ricavavano (Navagero, 1578, cit. ibid., p ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] conte di Pavia, e i più alti dignitari della corte milanese: Roberto Sanseverino, Gaspare da Vimercate, vide riconoscere dallo Sforza l'esenzione totale dalle imposte dovute per i suoi possedimenti in città e nel contado, tenuti nelle comunità di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] storia patria per l'Umbria, V (1899), pp. 717-740; VI(1900), pp. 11-35; V. Ansidei, La pace del 6 luglio 1498 fra Guidobaldo I duca d'Urbino e il comune di Perugia, ibid.,V(1899), pp. 741-761; G. Degli Azzi, Il tumulto del 1488 in Perugia e la polit ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] . Questi aveva cercato di far uscire, sotto la minaccia di fare intervenire i banderesi, i cardinali rifugiati a Castel Sant'Angelo, al fine di essere intronizzato. Dopo l'elezione di Roberto di Ginevra, Clemente VII, il 20 settembre a Fondi, il F ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] 1779. Ritiratosi a vita privata, fra il 1780 e il 1782 redasse i propri Mémoires.
Il M. morì a Torino il 15 maggio 1783. Fu anciens seigneurs de Malines; éclaircie et écrite par Joseph Robert de Malines comte de Bruin, suivi des Mémoires sur les ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] dall'altra, ma la fortuna restò ben decisamente dalla parte dei Pipini. Alla fine dell'anno 1339 intervenne re Roberto. Citò i tre fratelli a Napoli che tuttavia rifiutarono di obbedire all'ordine del re e vennero quindi dichiarati nemici dei Regno ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...