BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] febbr. '46, quando fu cacciato da Siena Juan de Luna e i noveschi furono nuovamente esclusi dal governo, il B., con deliberazioni della dalla Balia inviato insieme a Girolamo Spannocchi presso Roberto Strozzi, lasciato dal fratello al comando militare ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] a re Roberto d'Angiò e alla corte pontificia per un ulteriore tentativo di risolvere i contrasti con la Provvigioni dei Consigli minori, vol. 5, cc. 422-423; Riformagioni e provvigioni cartacee, s. I, reg. 48, c. 84; s. II, reg. 14, c. 202; reg. 36 ...
Leggi Tutto
EUGENIO da Palermo
Vera Falkenhausen
Nacque intorno al 1130 a Palermo da una famiglia di alti funzionari greci al servizio dei re normanni.
Il capostipite, l'omonimo nonno di E., originario di Troina [...] delle truppe regie in Campania nella guerra contro Roberto di Capua, è attestato tra gli anni The Norman administration of Apulia and Capua more especially under Roger II and William I 1127-1166, in Papers of the British School at Rome, VI (1913), ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] con altri amici, quali Francesco Vettori, Francesco Guicciardini, Matteo Niccolini, Roberto Acciaiuoli, Matteo Strozzi, entrò a far parte del consiglio privato col quale Cosimo I si consultava per poter "negoziare più al ristretto e con maggior ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] se n'è contentata, l'ha più volte nominato arcivescovo e arcirocchetto con molta famigliarità, et li fa carezze assai. Quasi tutti i cardinali se ne sono rallegrati seco, et spetialmente Santa Croce gli ci ha fatto sopra un gran sermone. A casa ha un ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] il re di Germania Roberto di Baviera che si trovava a Padova a svernare con i resti del suo esercito già di lingua stampati che si citano nel Vocabolario degli accademici della Crusca, I, Livorno 1813, p. 7).
Era membro dei Dieci di balia quando ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] difesa dallo stesso figlio del Malatesta, Roberto. Mentre il Montefeltro assediava la città 60; 84, f. 213; Arm. XXXI, 52, f. 29; Arch. di Stato di Roma, Camerale I, regg. 836, f. 233v; 1481, ff. 1r, 4r, 9r, passim; Viterbo, Biblioteca degli Ardenti ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] urgenze del conflitto. Il 3 aprile presenziò a palazzo ducale la cerimonia che conferiva a Roberto Sanseverino il comando dell'esercito e nove giorni dopo i due lasciarono Venezia alla volta di Padova, dove si fermarono per il resto del mese. Passato ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] al contado dalle bande di bretoni del cardinale Roberto di Ginevra e alle prospettive di una trattativa Liber provisionum in capreto, vol. III, cc. 87v-90; Ufficio dei riformatori degli estimi, s. I, regg. 8, cc. 138-140; 10, c. 46; 11, c. 4; s. II, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] e Albicini in primis) e, dall’altro, dai notabili di estrazione liberale (i Saffi e i Guarini; e poi i Petrucci, i Matteucci, i Romagnoli, i Cicognani, i Masotti), tentati dal compromesso impossibile con le ‘regole del gioco’ ereditate dalla stagione ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...