DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] s.; G. Caetani, Caietanorum genealogia,Perugia 1920, pp. 52 S.; I. Del Lungo, I bianchi e i neri, Milano 1921, pp. 370, 401 ss. n. 2, 404; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I-II, Firenze 1922-1930, ad Indicem;F. Schneider, Kaiser Heinrich ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] di abbandonare Rimini entro un mese dall'arrivo in Italia del papa. A garanzia dell'accordo, il M. consegnò i figli Roberto e Annibale come ostaggi. I due vennero liberati il 30 ott. 1522, ma il M. non rispettò la parola data, decidendo di recarsi a ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] , quando si avvicinò a questa località l'esercito regio, guidato da Roberto Sanseverino e da Roberto Orsini, reduce dalla conquista e dal saccheggio di Cosenza (8 febbraio). I due angioini si trasferirono allora a Maida e nel giugno sostennero ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] ripercussioni nei rapporti tra l'Italia e le altre potenze, i rapporti avuti in quella fase col ministro degli Esteri A 1936; nel febbraio 1934 era stato nominato senatore.
Fra i suoi scritti ricordiamo: I giardini e la via "Augusto" (discorso del 20 ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] . D., Roma 1934, pp. 4-29; G. Vinay, L'Umanesimo subalpino nel secolo XV, Torino 1935, pp. 123, 132, 151, 157 ss.; I. Sanesi, La Commedia, I, Milano 1954, pp. 215-219, 310 s.; G. Turba, G. D. tra Casale e Mantova, in Rinascimento, s. 2, XI (1971), pp ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] , nel febbraio del 1377, al furioso saccheggio di Cesena, voluto dal cardinale legato Roberto di Ginevra per punire i cittadini colpevoli di aver assalito i bretoni in forza nella guarnigione pontificia e di averne massacrato la maggior parte.
Nel ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] . entrò subito in contatto con il re dei Romani Roberto del Palatinato per ottenere il suo appoggio contro la Repubblica ad Indices; Monumenti della Univers. di Padova, a cura di A. Gloria, Padova 1886, I, pp.52 s. nn. 136 s.; II, pp. 204 n. 441, 376 ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] spettata a G. in quanto figlio di Giovanna, primogenita di Roberto di Bar; egli inviò il figlio Guglielmo, che aveva XLV (1918), pp. 157-236, 357-426; Id., Amedeo VIII (1383-1451), Torino 1930, I, pp. 54-58, 69 s.; II, pp. 92, 106-141, 153-158; G. ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] contro il liberista G. G., in Miscellanea in onore di Roberto Cessi, III, Roma 1958, pp. 77-90; F. N. Nada, Bologna 1968-78, ad indices; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, I, Bari 1969, ad indicem; R. Verdina, Alcune lettere inedite di G. G. ad un ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] Genova, dove con denaro preso in prestito comperò una galera. Quindi si diresse per mare a Catania e offrì i suoi servigi al duca Roberto di Calabria, che nel 1300-1301 da quella città conduceva azioni militari contro Federico III di Sicilia. Il duca ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...