BETLEMME (Belleem, Betheleem, Bethleem, Betleem, Betlehem, Betilehem, Bettalem)
Paola Supino
Figlia di Gerardo, conte di Greci (Ariano Irpino), nel marzo 1121 fu designata badessa del monastero benedettino [...] anche, insieme con quello dell'altro fratello di B., Roberto, nelle sottoscrizioni all'atto di donazione del 1130),le aveva in territorio di Savignano, in un periodo anteriore al ii So; in quell'anno i nipoti di B., Gerardo, signore di Greci e ...
Leggi Tutto
EUSTASIO
Hubert Houben
La prima menzione di E. si trova in una carta del novembre 1082 (l'anno va probabilmente emendato in 1083), che, sicuramente non autentica nella forma in cui è conservata, potrebbe [...] . Pratesi, Alcune diocesi di Puglia nell'età di Roberto il Guiscardo..., in Roberto il Guiscardo e il suo tempo..., Roma 1975, 213; G. Cioffari, Storia della basilica di S. Nicola di Bari, I, Bari 1984, pp. 109-144; G. Lunardi, Valenzano (BA). ...
Leggi Tutto
CADAMOSTO (de Cadamosto), Paolo
Anna Morisi
Nacque da antica famiglia lodigiana nella prima metà del secolo XIV. Il C. era canonico "Reghinensis" o, più correttamente, "Regiensis" (di Reggio Emilia) [...] necessità della Chiesa. Il 14 maggio 1358 l'arcivescovo Roberto Visconti gli rendeva noto il contenuto di una lettera di dalla chiesa di S. Paolo all'oratorio dei SS. Filippo e Giacomo i resti di s. Gualtiero; restaurò l'antica cattedrale di S. Maria ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giulio Maria (al secolo Giovanni)
Giuseppe Pignatelli
Nacque, probabilmente nel 1626, a Cracovia, dove il padre, Ludovico, era rappresentante diplomatico della Repubblica di Venezia presso il [...] e Paolo, vestendo l'abito dell'Ordine dei predicatori. Fece i primi studi a Padova, poi, secondo il Catalano, fu inviato il B. partecipò alla causa di beatificazione di Roberto Bellarmino, risoltasi allora negativamente, dando un voto assolutamente ...
Leggi Tutto
CAPRA, Luigi
Roberto Zapperi
Nacque a Milano il 26 dic. 1437, studiò legge, si addottorò in diritto canonico e, abbracciato lo stato ecclesiastico, entrò al servizio del cardinale Francesco Gonzaga. [...] inviato come legato da Sisto IV per assistere il duca Ercole I nella guerra contro Venezia. Della morte del cardinale, sopraggiunta il 21 . Nel 1488 il processo istruito dai Bentivoglio contro i Malvezzi, colpevoli di una congiura che tanto sangue ...
Leggi Tutto
BERTI, Simone di Bartolomeo
Stefano Orlandi
Nativo di Firenze, deve aver vestito l'abito domenicano nel convento di S. Marco, giovane di una ventina d'anni, verso il 1450, sotto il priorato di fra' [...] , Conv. Soppr. I. IV. 10, e contiene sessantuno sermoni. Fatto scrivere nel 1506 da fra' Roberto degli Ubaldini da Galliano .
Fonti e Bibl.: S. Orlandi, Necrologio di S. Maria Novella, Firenze 1955, I, n. 720, p. 194, II, pp. 324-329, 608; L. G ...
Leggi Tutto
CAMPULO (Campolo), Roberto
Giuseppe Cusimano
Nacque a Messina nella seconda metà del sec. XIII e si fece frate minore: di lui non abbiamo altre notizie sino al 1314. In quell'anno il C., secondo il [...] Campulo, facendosi frate, abbia assunto il nome di Giovanni per tornare poi a farsi chiamare Roberto, una volta divenuto vescovo. I documenti visti dal Cagliola e dal Garuffi relativamente al periodo in cui il C. non era ancora vescovo non danno ...
Leggi Tutto
ASGARIO (Ansgerius)
Alessandro Pratesi
Visse tra la fine dei secolo XI e il principio del XII. Di origine normanna ("natione Britonem" lo dice il Malaterra), era monaco benedettino nell'abbaziá calabrese [...] dell'Italia meridionale nei secoli XI a XIII,in Studi medioevali,I(1904-1905), pp. 110 s.; Id., "Memoratoria, chartae L'abbazia benedettina di Sant'Eufemia in Calabria e l'abate Roberto di Grantmesnil, in Arch. stor. per la Sicilia orientale, ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Branchino (Besaccio, Besoccio, Besucci, Besuccio, Besuntius, Besutio, Bezzozzo, Branquinus)
Paola Supino
Vescovo di Bergamo, fu molto probabilmente un discendente della nobile famiglia Besozzi [...] , pp. 171-173), così come il Cappelletti (XI, p. 511), il Belotti (I, p. 628) e il Marchetti-Longhi (pp. 170-171) riferiscono la notizia che stato eletto vescovo bergamasco dall'antipapa Clemente VII (Roberto di Ginevra) e fosse quindi scismatico; il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO da Ales
Alberto Monticone
Diplomatico cappuccino del sec. XVII; conterraneo del p. Giacinto da Casale, essendo nato ad Alice nel Monferrato, lo seguì nel 1621 in Germania con alcuni altri [...] 1633 appoggiava caldamente a Roma la missione dello scozzese Roberto Douglas, inviato dalla regina, per un accordo fra Giacinto dei co. Natta da Casale,Venezia 1929, passim;G.Albion, Charles I and the Court of Rome,Louvain 1935, p. 111-142 e passim;G ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...