BORENGO (Barengo, Borenghi), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI a Milano. Abbracciò lo stato ecclesiastico e si trasferì ancora [...] instaurato da papa Carafa che non usava indulgere verso i vescovi non residenti.
Con il nuovo papa la preminenza della segreteria pontificia: mentre gli altri segretari firmavano le bolle e i brevi solo di rado e in occasione di questioni di modesta ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Clara Gennaro
Nacque a Benevento nei primi anni del sec. XI. Notizie della sua vita ci dà Alfano, arcivescovo di Salerno, che compose per lui un epitafio che suona così: "Bernardus nomen, Beneventus [...] un falso compilato negli anni 1061-1075 (O. Bertolini, Studi su i diplomi dei duchi e principi longobardi dell'Italia meridionale…, in Arch. stor , cioè, con l'imperatore bizantino contro Roberto il Guiscardo, loro comune nemico. Fermatosi Gisulfo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina ZAFARANA
Cardinale prete del titolo di S. Pietro in Vincoli (detto anche di S. Eudossia), non può essere identificato con Benedetto di S. Pudenziana, né si può attribuire a lui la legazione [...] Lipsiae 1885, pp. 702, 781, 823; Bullaire du pape Calixte II 1119-1124, a cura di U. Robert, Paris 1891, I, docc. 185 s, pp. 271-273; 209, pp. 301-304; 213, pp. 310-312; 227, pp. 334-337; 233, pp. 345-348; 267, pp. 386-89; II, docc. 389, pp. 177-181 ...
Leggi Tutto
BALIGNANO
Roberto Abbondanza
Figlio del conte Giberto, apparteneva a una eminente famigha feudale. Arcidiacono della chiesa cattedrale di Fermo, successe al vescovo Liberto il 29 ag. 1145. In quello [...] G. De Minicis, Firenze 1870, pp. 309 s.; Mon. Germ. hist., Constitutiones et acta publica imperatorum et regum,editi da L. Weiland, I, Hannoverae 1893, p. 270; P. F. Kehr, Italia Pontificia,IV,Berolini 1909, pp. 137, 140, 142, 143; F. Ughelli, Italia ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Giuseppe Pignatelli
Nato a Cuneo il 12febbr. 1714 da nobile famiglia, entrò il 30 ott. 1729 nella Congregazione degli scolopi. Compiuti gli studi fu adibito all'insegnamento: fu prima professore [...] ), pp. 95 s.;F. Gherardi Dragomanni, Elogiostorico di mons Roberto Costaguti, Firenze 1836, pp. 59 s.; G. Casalis, 312; T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri, I, Torino 1887, p. 173; M. Ricci, Scritti biografici vecchi e nuovi, ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Francesco
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1552 da Paolo di Francesco e da Onesta di Raffaello Nasi, di antiche e nobili famiglie. Si diede con passione agli studi delle lettere sotto [...] can. F. B., 4613 A; Firenze Bibl. Naz. Centrale, G. Capponi CCLXI: C. Tinghi, Diario di etichetta della cortegranducale di Toscana, I, 529r; II, 99, 101v; G. Galilei, Opere, XX, Firenze 1909, pp. 95, 395; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II ...
Leggi Tutto
BRENNA, Luigi
Ugo Baldini
Nato a Roma il 17 apr. 1737, entrò giovanissimo nel Collegio Romano, ove seguì con tanto profitto le lezioni di storia ecclesiastica di P. Lazzeri da essere scelto per tenere [...] Giornale de' letterati (LVII, pp. 208-253) una Lettera... sopra i selvaggi d'America che non arrivano giammai all'uso della ragione.
Come è (Firenze 1790), pubblicate con lo pseudonimo di Roberto Filalete.
Le Lettere, che attaccavano audacemente l ...
Leggi Tutto
CAPECE, Corrado
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana dei signori di Tramutola, secondo alcuni storici, o sorrentino, secondo altri, nacque nella prima metà del sec. XV.
Non più giovanissimo [...] loro commenti, ma che erano presenti anche opere moderne, quali il De Temporibus di Matteo Palmieri ed i Sermoni di Roberto Caracciolo; c'erano inoltre otto bolle papali ed un messale in pergamena, evidentemente miniato, perché definito "pulcherrimo ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Marcantonio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli il 26 maggio 1552. Destinato alla carriera religiosa dal padre Roberto, originario di Piedimonte d'Alife, il G., dopo essersi laureato in utroque [...]
Il G., temendo la persecuzione, uscì clandestinamente da Napoli e trovò rifugio a Roma, dove seppe far valere molto bene i suoi meriti, riuscendo a ottenere da Clemente VIII il vescovato di Montemarano, presso Benevento.
Ma al momento di ottenere il ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI DI PANTANETO, Piero
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo da nobile famiglia nella prima metà del XVI sec. e giovanissimo entrò a far parte dell'Ordine francescano. Si orientò prevalentemente [...] oltre a M. E. Cosenza, Dict. of Italian Humanists, I, Boston, Mass. 1962, p. 844; F. Villani, Liber , II(1951), pp. 95 s.; P. O. Kristeller, Supplementum Ficinianum, I, Firenze 1937, pp. CLXII ss.; Id., Studies in Renaissance. Thought and ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...