LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] Roberto. È erroneamente considerato membro della nobile famiglia romana dei Lancellotti, e padre del futuro cardinale Orazio. Il L culturale e politica della città.
Il L. fu tra i fondatori dell'Accademia musicale degli Unisoni e membro dell'Accademia ...
Leggi Tutto
CARBONE, Francesco
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque a Napoli sicuramente prima della metà del secolo XIV da Giovanni (il cui testamento del 1391 è conservato nell'Arch. [...] commissione per le trattative con il re dei Romani Roberto del Palatinato. Al C. vengono indirizzate frequentemente Spirito in Sassia a Roma, dove abitavano anche la madre e i fratelli di Bonifacio IX. Seppe procurare incarichi vantaggiosi anche ai ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Landolfo
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia napoletana, il B. fu eletto vescovo di Aversa verso il 1293. Nulla si sa di lui prima di questa data, ma dovette la sua elezione sicuramente ai [...] due cardinali erano incaricati di recarsi nell'isola di Sicilia per sostenere anche con i mezzi spirituali la campagna militare che in quel momento Roberto d'Angiò e Giacomo II d'Aragona conducevano contro Federico III d'Aragona. Il B. si trovava nel ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] ottenne alcuni privilegi. Degne di rilievo le sue relazioni con i Medici di Firenze, specialmente con Lorenzo il Magnifico.
Delle sermoni insieme con quelle di S. Bernardino da Siena, Roberto Caracciolo da Lecce, Michele Cateano di Milano. Un chiaro ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Giovanni (Giovanni da Scanzo)
Giulia Berardi Azzola
Nato nella prima metà del sec. XIII a Scanzarosciate, presso Bergamo, in questa città compì gli studi ecclesiastici; e quindi, ricevuti gli [...] affrontare e risolvere d'autorità il problema della sede orobica, rimasta vacante dalla morte di Roberto Bonghi (dicembre, 1292) per i dissidi dei canonici della cattedrale, e retta interinalmente dal vicario capitolare, Petrazano Petrazani da Modena ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Hubert Houben
Secondo il Chronicon Venusinum, redatto nella seconda metà del sec. XII, E. era "natione Hispanus" ed era venuto in Italia al seguito di Margherita, figlia di Garcia V Ramirez, [...] è da notare una ripresa della "memoria" di Roberto il Guiscardo. Si ricorda infatti che il grande benefattore la storia d'Italia, XXII, p. 133; M. Inguanez, Inecrologi Cassinesi, I, Il necrologio del Cod. Cassinese 47, ibid. 1941, ibid., LXXXIII, f. ...
Leggi Tutto
BINI, Telesforo
Ubaldo Tintori
Nato a Villa Basilica (Lucca) il 19 gennaio 1805, da Tommaso e da Maria Vittoria Pollera, compì gli studi nel seminario arcivescovile; fu ordinato sacerdote il 22 marzo [...] , ms. 57, e sui Lucchesi alla crociata sotto il vescovo Roberto dal 1203 al 1225, in Bibl. gov. di Lucca, ms Pierantoni, ibid. 1870, pp. 30-33; S. Bongi,Invent. dell'Arch. di Stato di Lucca, I, ibid. 1872, pp. 4, 8, 12, 16, 17, 24; II, ibid. 1876, pp ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Urbino
Zelina Zafarana
Non si conosce la data della sua nascita. Tardi biografi gli attribuiscono il cognome di Carusi, mentre la bolla pontificia di nomina all'episcopato del 1347 si [...] un altro amico del Petrarca fu probabilmente in rapporto: Roberto dei Bardi, che egli chiama "venerabilis meus pater et XV, Firenze 1914, pp. 163 ss.; D. A.Perini, Bibliographia Augustiniana, I, Firenze 1922, pp. 203 ss.; E. Van Moè, Les Ermites de St ...
Leggi Tutto
AEDO (Aiedo, Avedo, Haëdo), Diego
Roberto Zapperi
Nacque a Carranza (Spagna) nella prima metà del sec. XVI; ordinato sacerdote, fu inquisitore in Valenza e in Aragona.
Passato nell'Inquisizione siciliana [...] ma il Colonna riuscì ad averla vinta, ottenendo da Madrid l'approvazione del suo operato.
Nell'agosto del 1579 fu arrestato, per i soliti motivi, un altro familiare del Santo Ufficio, e l'A. lanciò per due volte la scomunica contro uno dei più fidati ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Bernardo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1542 da Bernardo e Nannina Lanfredini.
Apparteneva ad un ramo della famiglia che, nella seconda metà del Quattrocento, era stato rappresentato [...] e denari che possedeva in comune col fratello Roberto e che vennero definitivamente divisi nel 1563. In des Frères Prêcheurs, Paris 1879, pp. 299 s., 318, 320; A. Amati, Cosimo I e i frati di S. Marco, in Arch. stor. ital., LXXXI (1923), pp. 239, ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...