POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] dell’opera Del teatro tragico (Gesuitico, 10). Secondo Roberto Salsano, Poggi fu un sostenitore convinto del valore educativo azione, della verisimiglianza, dell’effetto di terrore e pietà, i quali nodi fanno parte del più generale contributo a una ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pietro Maria
Vincenzo Lavenia
PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] di Leone X pronunciato il 30 gennaio 1663, poi ristampate nel 1674); i Commentaria in Tertiam Partem D. Thomae a quaest. 72. usque ad del cardinale Gaetano (Tommaso de Vio) e di Roberto Bellarmino, e partendo dalla dottrina della potestas indirecta, ...
Leggi Tutto
GENOCCHI (Ginocchi), Bonaventura
Guido Dall'Olio
(Ginocchi), Nacque, probabilmente a Chiavari, intorno al 1586. Il suo nome di battesimo fu probabilmente Giovanni Maria; in seguito, entrato nell'Ordine [...] chiese di accordarsi col nunzio pontificio in Francia, Roberto Ubaldini, in maniera da ottenere il perdono per di Canterbury sospettava sempre più della sincerità dei due esuli. I dubbi si trasformarono in certezza dopo che il Vanini venne fatto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] ecclesiastici, tra cui l'arciprete Roberto Visconti, il cimiliarca Matteo Visconti e i canonici Alberto da Besnate e Rinaldo pp. 47-51; A. F. Frisi, Memorie stor. di Monza e sua corte, Milano 1794, I, pp. 42, 56, 235; II, p. 153; III, p. 113 n. 54; V ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] 1490), a cura di E. Carusi, Roma 1909, ad Indicem;G.Grassi, Mem. istor. della chiesa vescovile di Monteregale in Piemonte…, Torino 1789, I, pp. 41-44; II, pp. 306 ss.; A. Cappelli, Fra Girolamo Savonarola e notizie intorno il suo tempo, in Atti e mem ...
Leggi Tutto
CATERINARicci (de' Ricci), santa
Renzo Ristori
Alessandra o Lessandra Ricci, più nota col nome di Caterina, che assunse al momento di entrare in convento, nacque a Firenze il 23 apr. 1522 da Pierfrancesco [...] , specialmente fra i domenicani. Nel 1544 Paolo III la fece visitare dal cardinale Roberto Pucci, che cura di Sisto da Pisa, Firenze 1912; Epistolario, a cura di G. M. Di Agresti, I-V, Firenze 1973-1975.
Fonti e Bibl.: G. M. Di Agresti, S. C. de' ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] 1831). Venne assai coinvolto nel caso di Félicité-Robert de Lamennais, apparendo quale imprescindibile punto di riferimento Dopo una lunga malattia, morì a Roma il 23 aprile 1847. I suoi funerali ebbero luogo nella chiesa di S. Ignazio dove venne ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] una lettera commendatizia diretta al re di Napoli Roberto d’Angiò nell’agosto del 1339 in previsione G. Mollat, Paris 1960-61, nn. 985, 1015-1018, 1040; L. Meluzzi, I vescovi e gli arcivescovi di Bologna, Bologna 1975, pp. 206-208; M. Troccoli Chini ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] queste notizie - il C. avrebbe saputo guadagnarsi anche la fiducia di re Roberto di cui sarebbe diventato "familiaris et consiliarius"; né avrebbe dimenticato i membri della sua famiglia se nominò quale suo vicario un nipote, Pietro Capodiferro ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] de l'origine et nobilità di Vicchi di Parma. Seguirono i Sanvitale, per i quali l'E. compilò quattro memorie. La prima risale di Sanvitali di Parma, l'anno 1575; allo stesso conte Roberto era stata già indirizzata, nel 1574, la quarta memoria, che ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...