BASADONNA, Giovanni
Ulisse Prota-Giurleo
Nato a Napoli nel 1806, apprese l'arte del canto dal grande tenore Andrea Nozzari, che trascorse a Napoli l'ultimo periodo della sua carriera. Il B. debuttò [...] genn. 1832), Sancia di Castiglia (4 nov. 1832) e Roberto Devereux (29 ott. 1837), che Donizetti scrisse espressamente per Scala 1778-1906, Milano 1906, pp. 110, 327; B. Brunelli, I Teatri di Padova dalle origini alla fine del secolo XIX, Padova 1921, ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Emilio
Clara Gabanizza
Nacque a Genova il 14 genn. 1840. In tenera età manifestò spiccata sensibilità musicale, ereditata forse dalla madre, discreta musicista. A quattro anni cominciòa studiare [...] 1878) ebbero un ottimo esito, sebbene il secondo denunciasse i manierismi propri a molte musiche d'occasione. La fama conquistata pianoforte di opere liriche, tra cui Ruy-Blas,Gioconda e Roberto il Diavolo).
Fonti eBibl.: Necrologi, in Il Caffaro, 4 ...
Leggi Tutto
Nascimbene, Mario
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Milano il 28 novembre 1913 e morto a Roma il 6 gennaio 2002. Accostatosi al cinema con una formazione 'tecnica', N. appartiene alla generazione successiva [...] di Donatello alla carriera.
Allievo di I. Pizzetti al Conservatorio di Milano, frequentò i corsi sulla musica per film tenuti da Duke Ellington. Importante fu anche l'incontro con Roberto Rossellini, circoscritto però alle opere televisive: Atti ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gasparo
Roberto Grisley
Non si hanno notizie riguardanti la vita di questo musicista, ma possiamo supporre che la sua opera si sia svolta nell'ambito napoletano del primo Seicento ed in [...] sopravvisse alla crisi editoriale che in quel periodo colpì i centri italiani, e in particolare Napoli; questo fu U.Prota Giurleo, La musica a Napoli nel Seicento,in Samnium, I (1928), p. 67;E.Vogel, Bibliothek der gedruckten weltlichen Vocalmusik ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Domenico
Alberto Pironti
Fratello di Bartolomeo e Gregorio, nacque intorno al 1585,come risulta dal suo contratto di ingresso (1595)tra i putti del coro di S. Luigi de' Francesi a Roma, dove [...] Maria in Trastevere. Il 3 apr. 1610, succedendo a Roberto di Fiandra, fu nominato maestro della cappella liberiana di scuola dei "pueri cantus" di S. Luigi de' Francesi in Roma e i suoi principali allievi,Torino 1915, pp.19-26; F.J. Fétis, Biographie ...
Leggi Tutto
Cantautore e scrittore italiano (n. Carate Brianza 1943). Laureato in lettere, parallelamente all'attività musicale insegna nei licei classici; dal 2000 al 2003 è stato docente di forme della poesia per [...] L. Dalla, A. Venditti ed E. Finardi. Sebbene i suoi brani abbiano raramente incontrato grandi successi di vendite, con tempo immobile (1996) e Lezioni di volo e di atterraggio (2020); i romanzi Le parole non le portano le cicogne (2000), Il libraio ...
Leggi Tutto
Scrittore, giornalista e critico letterario (n. Alessandria 1961). Collaboratore de l'Europeo, del supplemento domenicale de Il Sole 24 Ore, de L'espresso, l'Unità, Panorama e Radio Due, attualmente collabora [...] ); Questo amore (2006); Adagio infinito e altri racconti sospesi (2009); E nemmeno un rimpianto. Il segreto di Chet Baker (2011); I demoni di Otranto (2012, raccolta di poesie); Tweet di un discorso amoroso (2013); Betty (2013); Il sogno di scrivere ...
Leggi Tutto
Musicologo italiano (Padova 1961). Docente di Storia della musica e del teatro musicale presso l’Accademia di belle arti di Brera e direttore artistico del Teatro lirico di Milano, ha fornito contributi [...] di lingua italiana, della sua copiosa produzione saggistica si citano qui: L'ascolto del romanzo. Mann, la musica, i Buddenbrook (1993); Storia della musica (1999); The soundtrack of 20th century Italian literature (2002); La musica nel romanzo ...
Leggi Tutto
Flautista italiano (n. Arezzo 1947). È stato docente presso il conservatorio di Bologna, di Firenze e dei corsi di alto perfezionamento presso l’Università Mozarteum di Salisburgo e la New York University. [...] Ha iniziato giovanissimo la carriera concertistica. Presente presso le più rinomate istituzioni musicali internazionali, è ritenuto tra i più grandi interpreti della musica contemporanea. F. ha collaborato con J. Cage, A. Clementi, K. Stockhausen, ...
Leggi Tutto
Cantante (Napoli 1912 - ivi 2003), figlio di Ernesto. Nel 1937 formò il Quartetto Mida, col quale interpretò in Italia e all'estero i successi del repertorio leggero italiano, per poi dedicarsi definitivamente, [...] stile avanzato e imitatissimo, le cui interpretazioni sono divenute autentici modelli di riferimento. Della sua ricca produzione si ricordano i lavori più recenti:'Na voce, 'na chitarra (1990); Ottantavoglia di cantare (1992); L'Italia è bbella (1993 ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...