Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della [...] , Allonsanfàn (1974) dei fratelli Taviani, Anno uno (1974) di Roberto Rossellini, Il portiere di notte (1974) di Liliana Cavani, L'albero Hana-bi ‒ Fiori di fuoco) di Kitano Takeshi.
Nel 1983 l'I.-N.C. si è fuso con l'Istituto Luce dando vita alla ...
Leggi Tutto
Série Max
Vincent Pinel
(Francia 1906-1917, circa 150 film colorati, dai 6m ai 20m a 16 fps); produzione: Gaumont.
"Sono stato io a realizzare il primo film di Max Linder, Les débuts d'un patineur", [...] il tango. Scivolando e barcollando, Max inventa i gesti più assurdi. Tutti i presenti lo imitano, facendo a gara nelle movenze ai lungometraggi. La série Max era terminata.
Bibliografia
R. Roberto, Max Linder ou la joie de vivre, in "Sequenze", ...
Leggi Tutto
Catene
Stefano Della Casa
(Italia 1949, 1950, bianco e nero, 86m); regia: Raffaello Matarazzo; produzione: Labor/Titanus; soggetto: Libero Bovio, Gaspare Di Majo; sceneggiatura: Aldo De Benedetti, Nicola [...] Italia normalizzata, che tende a ripiegarsi su sé stessa e a collocare i drammi in una dimensione privata, senza pensare a una possibile forma Yvonne Sanson (Rosa), Aldo Nicodemi (Emilio), Roberto Murolo (un emigrante), Aldo Silvani (avvocato della ...
Leggi Tutto
Assunta Spina
Vittorio Martinelli
(Italia 1915, colorato, 73m a 16 fps); regia: Gustavo Serena, Francesca Bertini; produzione: Caesar Film; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Salvatore Di Giacomo; [...] avverte". Dello stesso avviso è anche uno studioso sensibile come Roberto Paolella: "Il nessun legame delle scene in funzione del 1929 la Caesar, che ancora ne deteneva i diritti, affidò a Roberto Roberti la realizzazione di un remake con Rina ...
Leggi Tutto
Ghose, Gautam (noto anche come, Ghosh Goutani)
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 24 luglio 1950. Autore completo (che cura sceneggiatura, fotografia, montaggio e, [...] del cinema occidentale (Joris Ivens, Jean Renoir e Roberto Rossellini, in particolare).
Laureato in economia, G. si del padrone; fugge quindi con Rama, in attesa di un bambino. I due si scontrano con l'ostracismo della società, sin quando, disperati, ...
Leggi Tutto
Caprioli, Vittorio
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 agosto 1921 e morto ivi il 2 ottobre 1989. Interpretò film appartenenti a generi assai diversi, ottenendo [...] De Sica di Il generale Della Rovere (1959) di Roberto Rossellini; dalle bislacche apparizioni nel traffico parigino accanto alla dallo stesso Caprioli. Dopo uno dei due episodi di I cuori infranti (1963) diretto assieme a Gianni Puccini, dal ...
Leggi Tutto
Mancini, Henry (propr. Enrico Nicola)
Paolo Patrizi
Musicista e compositore statunitense, di origine italiana, nato a Cleveland il 16 aprile 1924 e morto a Los Angeles il 14 giugno 1994. Figlio di una [...] l'ex bambino prodigio, che a otto anni teneva i primi concerti per pianoforte, finì per suonare in una dance Pink Panther (1993; Il figlio della Pantera rosa), protagonista Roberto Benigni. Tra gli altri risultati della collaborazione tra Edwards ...
Leggi Tutto
Matthau, Walter
Roy Menarini
Nome d'arte di Walter Matuschanskayasky, attore cinematografico statunitense, di madre ebrea, nato a New York il 1° ottobre 1920 e morto a Santa Monica (California) il 1° [...] in cui affiora un risvolto paterno e malinconico (per es. in I ought to be in pictures, 1982, Quel giardino di aranci fatto un galeone spagnolo, e Il piccolo diavolo (1988) di Roberto Benigni, in cui è un sacerdote esorcista. Non riscosse invece ...
Leggi Tutto
Gavaldón, Roberto
Bruno Roberti
Regista, attore e sceneggiatore cinematografico messicano, nato a Ciudad Jiménez (Chihuahua) il 7 giugno 1909 e morto a Città di Messico il 4 settembre 1986. Tra i più [...] de Fuentes o Cielito lindo (1936), che codiresse assieme a Robert O'Quigley. Sempre negli anni Trenta fece il suo apprendistato da ancora con la Félix e Armendáriz, dove G. intreccia i motivi melodrammatici di una storia di passioni con un affresco ...
Leggi Tutto
Figueroa, Gabriel
Stefano Masi
Direttore della fotografia messicano, nato a Città di Messico il 24 aprile 1907 e morto ivi il 27 aprile 1997. Tra i maggiori interpreti del bianco e nero, insieme a Gregg [...] registi locali quella libertà di movimento che sicuramente gli sarebbe stata negata dalle majors. I registi con i quali F. collaborò più frequentemente furono Fernández, Roberto Gavaldón e Luis Buñuel. Ma nei film girati per quest'ultimo il direttore ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...