Di Venanzo, Gianni
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Teramo il 18 dicembre 1920 e morto a Roma il 3 febbraio 1966. Insieme a G.R. Aldo, con il quale lavorò da operatore alla macchina, [...] troupe di Ubaldo Arata (Roma città aperta, 1945, di Roberto Rossellini), Otello Martelli (Paisà, 1946, di Rossellini; Caccia operatore di macchina a G.R. Aldo, che stava muovendo i primi passi come direttore della fotografia. In quel periodo firmò le ...
Leggi Tutto
Martelli, Otello
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 maggio 1902 e morto ivi il 20 febbraio 2000. Elegante interprete del bianco e nero italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta, [...] firmando la fotografia del film La contessa Sara di Roberto Roberti. Seguirono fino al 1926 altri tredici film, la e proprio personaggio. Tra la fine degli anni Quaranta e i primi Cinquanta M. incarnò l'anima figurativa più autentica del Neorealismo ...
Leggi Tutto
Sonego, Rodolfo
Giuliana Muscio
Sceneggiatore, nato a Cavarzano (Belluno) il 27 febbraio 1921 e morto a Roma il 15 ottobre 2000. Autore di alcune tra le migliori commedie all'italiana (scritte da solo [...] produttore, che lo invitò a Roma per lavorare con Roberto Rossellini e Sergio Amidei; il film in progetto non fu in particolare lo attrasse al punto che, tra gli anni Settanta e i primi anni Ottanta, cercò di stabilirsi a New York, con alterni esiti ...
Leggi Tutto
Moravia, Alberto
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Alberto Pincherle, scrittore, nato a Roma il 28 novembre 1907 e morto ivi il 26 settembre 1990. Autore di decisivi romanzi come Gli indifferenti (1929), [...] generato il film: fuori di quella coe-renza il film gli sembrava perdere i colpi" (E. Siciliano, in Moravia al/nel cinema, 1993, p. Bernardo Bertolucci, Federico Fellini, Marco Ferreri, Roberto Rossellini, Luchino Visconti; in primo luogo Pier ...
Leggi Tutto
Gruault, Jean
Serafino Murri
Sceneggiatore francese, nato a Fontenay-sous-Bois (Île-de-France) il 3 agosto 1924. Formatosi come autore nell'ambito del teatro d'avanguardia francese, la sua figura di [...] per il grande schermo dell'opera di Stendhal Vanina Vanini che Roberto Rossellini realizzò nel 1961. Il primo romanzo che G. dei personaggi, non ne esaurisce l'irrazionalità dei gesti, i moti affettivi e le paure. Ancora più cristallina è l ...
Leggi Tutto
Quo vadis?
Vittorio Martinelli
(Italia 1912, 1913, colorato, 119m a 16 fps); regia: Enrico Guazzoni; produzione: Cines; soggetto: dall'omonimo romanzo di Henryk Sienkiewicz; sceneggiatura: Enrico Guazzoni; [...] imponenti costruzioni. Nella sua Storia del cinema muto, Roberto Paolella riconosce al regista della Cines la perfetta conoscenza piana di Centocelle furono innalzati la facciata del senato, i templi pagani e altre costruzioni.
Quando, agli inizi di ...
Leggi Tutto
Heston, Charlton (propr. John Charlton Carter)
Roberto Pisoni
Attore e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 4 ottobre 1924. Interprete di formazione teatrale [...] 1956 con il ruolo di Mosè in The ten commandments (I dieci comandamenti) di DeMille, fu promosso stella internazionale e big country (Il grande paese) di Wyler e The buccaneeer (I bucanieri) di Anthony Quinn, entrambi del 1958, arrivarono Ben Hur ...
Leggi Tutto
Morte di un matematico napoletano
Jean A. Gili
(Italia 1992, colore, 108m); regia: Mario Martone; produzione: Angelo Curti per Teatri Uniti; sceneggiatura: Mario Martone, Fabrizia Ramondino; fotografia: [...] Renato viene presentato insieme al suo entourage: suo fratello, i suoi amici, la moglie dalla quale è separato. Attraverso Renato), Alessandra D'Elia (Stella), Fulvia Carotenuto (Lina), Roberto De Francesco (Leonardo), Andrea Renzi (Leo), Lucio Amelio ...
Leggi Tutto
La notte di San Lorenzo
Jean A. Gili
(Italia 1982, colore, 106m); regia: Paolo e Vittorio Taviani; produzione: Gaetano De Negri per Ager/RAI; soggetto: Paolo e Vittorio Taviani; sceneggiatura: Paolo [...] Tonino Guerra; fotografia: Franco Di Giacomo; montaggio: Roberto Perpignani; scenografia: Gianni Sbarra; costumi: Lina Nerli di camicie nere. Si scatena la lotta: nonostante i partigiani e i fascisti siano spesso parenti, amici, vicini, la ...
Leggi Tutto
Rotunno, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 marzo 1923. Sensibile interprete della tradizione realista, dapprima nel bianco e nero e poi anche nel colore, ha attraversato [...] nel 1941 venne licenziato per un gesto di ribellione contro i simboli del regime. Dopo essere stato operatore alla seconda macchina in L'uomo dalla croce (1943) di Roberto Rossellini, fu arruolato nel reparto cinematografico dello stato maggiore dell ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...