Comparse
Mino Argentieri
Nel linguaggio teatrale e cinematografico sono così indicate le persone che appaiono sulla scena, isolate, in gruppo o in massa, senza prendere la parola, dilettanti o mestieranti [...] macchina da presa, diventare famosi: questa l'aspirazione che pervade i protagonisti di I should have stayed home (1938; trad. it. 1994), e in quello padano di Paisà (1946), Roberto Rossellini illustra scontri armati ricorrendo agli spazi vuoti ...
Leggi Tutto
Film Ambrosio
Lucia Armenante
Casa di produzione cinematografica italiana fondata a Torino il 2 maggio 1906 da Rinaldo Arturo Ambrosio e da Alfredo Gandolfi. La F. A. operò nel cinema muto italiano [...] fu appunto fondata nel 1906 insieme a Gandolfi. Da quel momento i primi collaboratori della società furono Luigi Maggi, attore e poi principale regista, Giovanni Vitrotti e Roberto Omegna, nelle vesti di operatori, Alberto Capozzi come primo attore ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] e Ḥabīb, la G. fu sposata brevemente con Roberto Rossellini (matrimonio solo religioso, con rito ortodosso), del cinema italiano 1930-1945, a cura di F. Morani - M. Sakkara, Pisa 1984, I, pp. 153 s., 167, 215, 241 s., 258, 269, 337, 347, 356, ...
Leggi Tutto
Down by Law
Andrea Meneghelli
(USA/RTF 1986, Daunbailò, bianco e nero, 106m); regia: Jim Jarmusch; produzione: Alan Kleinberg per Black Snake/Grokenberger; sceneggiatura: Jim Jarmusch; fotografia: Robby [...] conoscere una via di fuga: l'evasione rie-sce, sfruttando un passaggio che porta nei condotti fognari. I tre attraversano boschi e paludi e Zack salva Roberto portandolo a nuoto da una sponda all'altra di un fiume; trovano ristoro per la notte in un ...
Leggi Tutto
Ultimo tango a Parigi
Emanuela Martini
(Italia/Francia 1972, colore, 126m); regia: Bernardo Bertolucci; produzione: Alberto Grimaldi per PEA/Artistes Associés; sceneggiatura: Bernardo Bertolucci, Franco [...] fotografia: Vittorio Storaro; montaggio: Franco Arcalli, Roberto Perpignani; scenografia: Ferdinando Scarfiotti; costumi: corale, che si danzava due anni prima in Il conformista. I ballerini della gara di tango sono maschere di perfezione meccanica, ...
Leggi Tutto
Cinema
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, fondata a Roma il 10 luglio 1936, edita da Ulrico Hoepli (Milano), con un comitato direttivo composto da Luciano De Feo, direttore [...] e teorico del cinema come Umberto Barbaro, Bruno Barilli, Roberto Paolella, un filosofo come Galvano Della Volpe, che (uscito sul nr. doppio 173-174, 25 sett.-25 ott. 1943), nonché i citati interventi su G. Verga e il cinema, prepararono o ‒ è il ...
Leggi Tutto
The Servant
Roberto Chiesi
(GB 1963, Il servo, bianco e nero, 117m); regia: Joseph Losey; produzione: Joseph Losey, Norman Priggen per Springbok/Elstreee; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robin Maugham; [...] lunga scala che si avvita ai piani superiori (un elemento scenografico prediletto da Losey per osservare dal basso e dall'alto i suoi personaggi che vacillano, come accade in Accident ‒ L'incidente, 1967, e in M. Klein ‒ Mr. Klein, 1976), è un teatro ...
Leggi Tutto
Cineforum
Marco Scollo Lavizzari
Rivista italiana di cultura cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Venezia nel 1961 per iniziativa di Vincenzo Gagliardi (1925-1968) come quaderno della [...] ) di James Cameron (nr. 377), Magnolia (1999) di Paul Thomas Anderson (nr. 394) o su registi come Robert Altman (nr. 328), o ancora dedicando i numeri dal 341 al 345 ai cento anni del cinema, senza rinunciare mai al suo imprescindibile rapporto con l ...
Leggi Tutto
Cinéma vérité
Flavio De Bernardinis
La locuzione cinéma vérité (sull'argomento v. anche documentario) fu lanciata dal sociologo francese Edgar Morin in un articolo del gennaio 1960 sul settimanale "France [...] Alan Pennebaker, l'operatore Albert Maysles e il giornalista Robert Drew) fondò nel 1959 la Drew Associates, che fino Meno scontati, invece, i rapporti con il cinema italiano, a cominciare dal Neorealismo: Roberto Rossellini e Michelangelo Antonioni, ...
Leggi Tutto
Romeo e Giulietta
Andrea Maioli
(Italia/GB 1967, 1968, colore, 152m); regia: Franco Zeffirelli; produzione: Dino De Laurentiis/Verona Produzione/Anthony Havelock-Allan, John Brabourne per BHE; soggetto: [...] apposta sotto il balcone di Giulietta: le parole d'amore e i baci dureranno fino all'alba. Prima di salutarsi hanno già deciso Praga occupata dai nazisti, la versione musical-metropolitana di Robert Wise e Jerome Robbins West Side Story e il ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...