Bava, Mario
Alberto Pezzotta
Direttore della fotografia e regista cinematografico, nato a San Remo il 31 luglio 1914 e morto a Roma il 26 aprile 1980. Operatore e direttore della fotografia dalla fine [...] come direttore della fotografia in due cortometraggi di Roberto Rossellini (Il tacchino prepotente e La vispa Teresa ragazza che sapeva troppo (1963), La frusta e il corpo (1963), I tre volti della paura (1963), Sei donne per l'assassino (1964), ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Gemma
Angelo Mattera
Figlia d'arte (il padre, Cesare, era un basso, la madre, Carlotta Soroldoni, un contralto), la B. nacque a Monza il 17 ag. 1864. Esordì, bambina prodigio, il 6 ott. [...] . Mascagni, Sapho di J. Massenet, di Moina e Messalina di I. De Lara, di Lorenza di E. Mascheroni e, infine, di di A. Luzio, II, Roma 1935, pp. 128 s.; B. Stagno Bellincioni, Roberto Stagno e G. B. intimi, Firenze 1943; E. Gara, Giardino di bel canto. ...
Leggi Tutto
Rondi, Brunello
Bruno Roberti
Sceneggiatore, saggista e regista cinematografico, nato a Tirano (Sondrio) il 26 novembre 1924 e morto a Roma il 7 novembre 1989. Collaboratore creativo di grandi registi [...] come Roberto Rossellini e soprattutto Federico Fellini, si formò nella cruciale temperie cinematografica magica degli eventi, unita a quella di indagare le nevrosi e i tormenti della psiche umana, caratterizza il vero e proprio esordio registico di ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Asdrubale
Roberto Cantagalli
Nacque intorno al 1553,primo di due figli naturali di Giovanni dei conti di Montauto, che, morendo nel 1582,lo legittimò insieme con il secondogenito Torquato, [...] che, come è noto, dal tempo del granduca Francesco I furono tutt'altro che cordiali. Si dànno particolari sulla e sull'opera di don Giovanni de' Medici, né gli sfuggono i sospetti dell'imperatore nei riguardi delle manovre spagnole. Sottolinea poi il ...
Leggi Tutto
Cerami, Vincenzo
Bruno Roberti
Scrittore e sceneggiatore, nato a Roma il 2 novembre 1940. Nelle sue scritture per il cinema emerge il piacere del racconto, un forte senso della struttura narrativa, [...] cronaca. La sua collaborazione con un attore-regista come Roberto Benigni, dalla comicità a un tempo fisica e mondo di Benigni, per cui C. si è dedicato a predisporre le intelaiature, i tempi, le gag, in film come Johnny Stecchino (1991), Il mostro ( ...
Leggi Tutto
VIALLI, Gianluca
Marino Bortoletti
Italia. Cremona, 9 luglio 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 16 settembre 1984 (Sampdoria-Cremonese, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1980-84: Cremonese; [...] uscita di scena alla fine del 1992. Sacchi non lo convoca per i Mondiali del 1994 (e riceve in cambio uno sprezzante "Non tiferò dotato di potenza e stile, Vialli è stato, con Roberto Baggio e Franco Baresi, il giocatore più rappresentativo della ...
Leggi Tutto
Gaslini, Giorgio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Musicista tra i più originali del jazz europeo, ha fuso felicemente procedimenti [...] e la Proxima Centauri orchestra nel 2000), ha collaborato con i maggiori musicisti jazz europei e statunitensi, suonando e registrando, un maniaco sessuale al capo della Squadra mobile (1972) di Roberto Montero Bianchi, e ancora Il vero e il falso ( ...
Leggi Tutto
Morante, Laura
Federica Pescatori
Attrice cinematografica, nata a Santa Fiora (Grosseto) il 21 agosto 1956. Affermatasi sin dagli anni Ottanta nel campo del cinema sia italiano sia internazionale, scegliendo [...] avrebbe sostenuto la parte della moglie di Enrico Fermi in I ragazzi di via Panisperna. Trasferitasi a Parigi alla metà degli successivo è stata la madre della protagonista in Marianna Ucrìa di Roberto Faenza, film tratto dal romanzo di D. Maraini e ...
Leggi Tutto
Troisi, Massimo
Federico Chiacchiari
Attore e regista cinematografico, nato a San Giorgio a Cremano (Napoli) il 19 febbraio 1953 e morto a Ostia (Roma) il 4 giugno 1994. Formatosi, come molti comici [...] Giuliana De Sio). Nel 1984 si divertì con Roberto Benigni a dirigere e interpretare un piacevolissimo nonsense del suo cinema. Monotematico sull'ossessione dell'amore (tutti i personaggi, anche i minori, vivono e parlano solo d'amore), questo film ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Ugo
RRochat
Nato a Monza il 25 giugno 1847 da Giuseppe e da Teresa Aman, in una famiglia di spiriti patriottici, il B. frequentò il collegio militare di Firenze e l'accademia militare di Torino, [...] Africa, tenuta nel 1897, in cui parlò con dura franchezza). I timori del B. furono confermati dalla battaglia di Adua (1º anche più delicata la posizione del B., perché il fratello Roberto era uno dei maggiori comandanti italiani. Il "siluramento" del ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...