Sydow, Max von (propr. Carl Adolf)
Paolo Marocco
Attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Lund il 10 aprile 1929. Uno degli attori feticcio di Ingmar Bergman negli anni Cinquanta e Sessanta, [...] del gelido killer in Three days of the Condor (1975; I tre giorni del Condor) di Sydney Pollack. Nel 1976-77 fu le sue sorelle, di Woody Allen; Mio caro dottor Gräsler, 1990, di Roberto Faenza; Bis ans Ende der Welt, 1991, Fino alla fine del mondo, ...
Leggi Tutto
Lamberti, Giorgio
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Brescia, 29 gennaio 1969 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero
Giorgio Lamberti ha mosso precocemente i primi passi nel nuoto a Brescia, [...] fu terzo anche nella staffetta 4x200 m stile libero, con il tempo di 7′17,18″, avendo per compagni Emanuele Idini, Roberto Gleria e Stefano Battistelli. Questo grande atleta azzurro, il più grande di tutti in campo maschile fino all'avvento di ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Roberto
Elena Fasano Guarini
Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] hanno più notizie dell'A., anche se si sa che la banca degli Albizzi continuò a essere molto attiva, finanziando per es. i Francesi durante la guerra di Siena.
L'A. sposò Maria Leonarda Rousselet (Rucellai) ed ebbe numerosi figli e figlie, di cui uno ...
Leggi Tutto
Morricone, Ennio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Roma il 10 novembre 1928. È considerato universalmente uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole [...] caratterizzandolo in maniera inconfondibile così come sarebbe accaduto per i successivi C'era una volta il West (1968) La belva è fuori), Roberto Faenza (Sostiene Pereira, 1995), Adrian Lyne (Lolita, 1997).
Tra i lavori successivi, accanto a quelli ...
Leggi Tutto
Fabrizi, Aldo
Redazione
Attore e autore teatrale, e attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 1° novembre 1905 e morto ivi il 2 aprile 1990. Fu uno dei personaggi più rappresentativi [...] del prete antifascista in Roma città aperta (1945) di Roberto Rossellini. Ottenne due volte il Nastro d'argento: nel Tombolo ‒ Paradiso nero di Giorgio Ferroni, singolare contaminazione tra i temi del Neorealismo e le atmosfere della cronaca nera e ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a San Giorgio di Piano (Bologna) il 22 febbraio 1921 e morta a Roma il 23 marzo 1994. Assurse a notorietà internazionale per i film interpretati con la regia del [...] dell'episodio fiorentino di Paisà (1946), che Roberto Rossellini improvvisò sulla scala dell'abitazione dei Fellini da guadagnarle il soprannome di female Chaplin. "She's the actress I admire the most" pare che abbia detto di lei Charlie Chaplin ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Appartenente ad una delle più potenti famiglie di feudatari milanesi, nacque a Milano verso il 1460 da Giovanni conte di Arona e da Cleofe Pio.
Il grande rilievo politico [...] Crevola del 28 apr. 1487, nel corso della quale i contingenti svizzeri furono messi in fuga.
Alla morte del 259; J. D'Autun, Chronique de Louis XII, a cura di R. De Maulde La Clavière, I, Paris 1889, pp. 80, 95, 140; II, ibid. 1891, p. 357; F.Calvi, ...
Leggi Tutto
Giannini, Ettore
Valerio Caprara
Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] Le parisien libéré", 11 agosto 1948). Dopo aver interpretato per Roberto Rossellini il ruolo di Andrea, l'intellettuale comunista di Europa . Le vorticose riprese in studio ‒ che hanno i propri referenti visivi nel vedutismo delle gouache, negli ...
Leggi Tutto
Girotti, Massimo
Silvio Alovisio
Attore cinematografico e teatrale, nato a Mogliano (Macerata) il 18 maggio 1918 e morto a Roma il 6 gennaio 2003. La prestanza fisica e il volto fotogenico contribuirono [...] .Campione di nuoto, studente di giurisprudenza a Roma, frequentò i corsi di dizione di T. Franchini e debuttò nel 1939 o dell'eroico combattente (Un pilota ritorna, 1942, di Roberto Rossellini). Nel 1943 Luchino Visconti lo volle in Ossessione, nel ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] Ex ufficiale di cavalleria, amministratore di un patrimonio fondiario tra i più solidi e ragguardevoli tra quelli posseduti dalla vecchia nobiltà come Ludovico Scarfiotti, Giovanni Agnelli, il senatore Roberto Biscaretti di Ruffia ed altri. Il 1º ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...