DE PAOLI, Luigi (Gigi)
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] , in marmo e in bronzo; un tondo in marino si trova presso i Civici Musei di Udine); a Venezia, nello stesso anno (Ninfa e La testimonianze in Friuli: a Casarsa il monumento al Conte Roberto de Concina, con scena di alpini all'assalto, altorilievo ...
Leggi Tutto
GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] in larga parte provenienti dalle collezioni degli eredi, presso i quali si conserva un nucleo consistente di disegni, acquerelli Catania 1907, Catania 1907, pp. 92, 95; F. De Roberto, Esposizione di Catania 1907. Albo illustrato, Catania 1908, pp. 71 ...
Leggi Tutto
CAGGIANO, Emanuele
Mario Rotili
Figlio dello scultore Fedele, nacque a Benevento il 12 giugno 1837. Il padre ne assecondò subito la naturale disposizione all'arte, curandone la prima educazione; ed [...] la pensione triennale di perfezionamento in scultura, che tuttavia, dopo i fatti del 1848, al pari di quelle per le altre arti ritratti, dei quali giova ricordare quello del giurista Roberto Savarese, scolpito per il Salone di Castelcapuano, continuò ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Ercole
Roberto Massetti
Nacque a Torino l'8 dic. 1888 da Vincenzo e Angela Caffarello. Sostanzialmente autodidatta, se si eccettua il periodo di apprendistato presso Giacomo Grosso ricordato [...] 211 s., 215; Rassegna di xilografia sarda e piemontese (catal.), Sassari 1965, p. 14; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, I, p. 577; L. Servolini, Diz. ill. degli incis. ital. mod. e contemp., Milano 1955, p. 297; A. M. Comanducci, Diz. ill ...
Leggi Tutto
BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso)
Giancarlo Bojani
Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] . 1210 s., 1233-36; A. Parigi, Not. del card.Roberto Nobili..., Montepulciano 1836, p. 113; s. Benci, Storia di in Dedalo, X (1929), p. 232; E. Tormo, Monumentos deEspañoles en Roma, I, Madrid 1942, p. 70; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Giuseppe
Franz Hadamowsky
Nacque a Trezzano il 12 dic. 1802, da Carlo Giuseppe Stefano e da Gaetana Fontana, discendente della celebre famiglia di artisti. Dal padre fu mandato a Milano per [...] Gypsi (balletto, Hus); Pasqual Bruno (J.K.Hatton); Des Malers Traumbild (balletto, J. Perrot); Ernani (Verdi); Roberto Devereux (Donizetti); I Romani a Parigi (Mercadante); Fortuna und der Stern (balletto, A. Guerra); Ring und Maske (H. Broch).
1845 ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] Bernini che ne curava gli interessi a Firenze, come attesta un atto del 1628; l'amicizia del F. con Giulio potrebbe aver favorito i contatti del figlio Francesco, a Roma nel 1619, con Gian Lorenzo (ibid.). Il nome del F. si legge nei pagamenti per l ...
Leggi Tutto
FERRERI, Cesare
Giovanni Zaffignani
Nacque a Pavia il 31 marzo 1802 da Biagio, sarto, e da Rosa Bossi. Dopo aver frequentato le scuole primarie annesse a S. Maria del Carmine, sua parrocchia d'origine, [...] a Lugano, nella chiesa di S. Maria degli Angeli, per disegnare i due affreschi di B. Luini raffiguranti la Madonna dell'Agnello e la
Nel 1836 si recò a Torino, dove il marchese Roberto d'Azeglio, che voleva pubblicare le incisioni delle opere della ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lando
Roberto Paolo Novello
PIETRO di Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietro di Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando di Pietro, ipotesi negata [...] , Siena, c. 197r; G. Della Valle, Lettere Sanesi, II, Venezia 1782, p. 139; G. Milanesi, Documenti per la storia dell’arte senese, I, Siena 1854, pp. 262 s.; Id., Sulla storia dell’arte toscana, Siena 1873, p. 67; C. Guasti, Santa Maria del Fiore. La ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giovan Leonardo
Marina Pigozzi
Figlio, secondo Scarabelli Zunti (ms. 106, VII, c. 41v), di un "Roberto pittore", che egli confonde con Roberto il Giovane, nacque a Parma in data ignota. Quadraturista [...] 41v, 49; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, Parma 1820, I, 6, p. 243; G. Campori, Gli artisti ital. e stranieri Cronistoria dei teatri di Modena dal 1639 al 1781, Modena 1873, I, p. 79; P. E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...